fbpx

5 tappe per una passeggiata a Trieste

by panannablogdiviaggi
Piazza unità trieste sera

Se c’è una cosa che ho imparato viaggiando con i bambini, è non avere fretta! Sia perché, per una delle leggi di Murphy, è probabile che più tu hai fretta, più loro se la prenderanno con calma, sia per scoprire cose che altrimenti non avresti apprezzato.

Ad esempio, quando inizio a pianificare la visita a una nuova città, faccio un elenco di luoghi da vedere assolutamente, che neanche in un tour de force si riuscirebbero a visitare in giornata… e poi mi ridimensiono! Considero qualche pausa e un momento significativo di relax per i ragazzi, che può consistere in un riposino pomeridiano, nel fare quattro calci a pallone, nel sedersi all’ombra a leggere un libro. Al loro relax, corrisponde il nostro relax… e così abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio alla scoperta del centro di Trieste!

Cosa vedere in centro a Trieste

I tappa – Chiesa Ortodossa di San Spiridione

Non la conoscevo, ma passandoci davanti mi è venuto spontaneo fermarmi per osservarla meglio e poi entrare: il gusto bizantino si riflette sia nelle cupole esterne sia nei decori dorati all’interno. Merita sicuramente una visita, ma visto che di arte non sono proprio un’intenditrice, per una spiegazione migliore lascio la parola al sito ufficiale, dove troverete tutta la storia dell’edificio: Chiesa di San Spiridione.

Fonte: Wikimedia Commons

II tappa – Piazza della Borsa con il palazzo della Camera di Commercio

Continuando la passeggiata verso la piazza principale di Trieste, abbiamo attraversato anche Piazza della Borsa, il secondo salotto buono cittadino, che è stata il centro economico della città per tutto il XIX secolo. La piazza prende il nome dall’omonimo Palazzo della Borsa che fino al 1844 ha ospitato le attività commerciali della città, poi trasferite al Tergesteo e infine in un palazzo attiguo, oggi chiamato Borsa Nuova.

piazza della borsa trieste

III tappa – il salotto di Trieste

Eccoci a Piazza Unità d’Italia, la piazza più grande d’Europa con affaccio sul mare, le parole non bastano per descrivere quanto ci sia piaciuta questa piazza, abbiamo pure avuto la fortuna di assistere a un’esibizione in costume con balli d’epoca. Ma il suo lato migliore lo mostra quando cala la sera e si accende la strepitosa illuminazione! Da non disdegnare nemmeno a metà pomeriggio per un aperitivo! 😉

Piazza unità trieste giorno

IV tappa – il porto

Con dei figli maschi ogni porto è tappa d’obbligo per osservare le barche, una a una… in realtà anch’io ho sempre amato questo passatempo, sin da piccola! A Trieste abbiamo visto delle barche davvero imponenti.

Se avete un po’ di tempo in più, sul porto si affaccia l’Acquario Marino, che pesca l’acqua per le sue vasche direttamente dal mare!

porto trieste

In piccolo Thomas per darvi le proporzioni di questo yacht

V tappa – un incontro curioso

L’incontro inaspettato durante la nostra passeggiata è stato quello con la statua di bronzo di Italo Svevo, che ti attende pacifico con un libro in mano di fronte alla Biblioteca Civica, presso la quale amava recarsi e fermarsi per ore a leggere e studiare.

E non è l’unico incontro che potete fare in centro, ci sono anche James Joyce immortalato mentre tornava verso casa attraversando il ponte sul Canal Grande e Umberto Saba, in via Dante Alighieri pronto a girare in via San Nicolò diretto verso la sua libreria.

Italo Svevo a trieste

 

Grazie per aver letto sino a qui! Spero che il mio racconto ti sia piaciuto e se vuoi dimostrarmelo lascia un mi piace, un commento, condivilo pure tramite i canali social!

Se volete scoprire anche dove mangiare e dove dormire a Trieste, c’è un altro articolo che vi aspetta: Weekend a Trieste.

Alla prossima avventura!

Anna

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

12 comments

marina Marzo 2, 2018 - 12:21 pm

Trieste era una di quelle città che non mi attraevano per nulla al mondo, ed invece mi sono dovuta ricredere, leggerti e scoprirla tramite le tue parole mi ha felicemente stupita!

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 2, 2018 - 1:41 pm

Ciao Marina, sono felice di aver contribuito a farti ricredere su Trieste!

Reply
Serena Proietti Colonna Marzo 2, 2018 - 12:58 pm

Trieste per me è stata solo una cittá di passaggio, purtroppo!Ma me ne sono innamorata! appena potró tornarci faró sicuramente queste e tappe, anche perché io adoro camminare! grazie, come al solito, dei consigli :*

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 2, 2018 - 1:41 pm

A piedi è uno dei miei modi preferiti di scoprire una città!!

Reply
Paola_Scusateiovado Marzo 11, 2018 - 6:13 pm

Splendida Trieste e itinerario perfetto!

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 11, 2018 - 8:03 pm

Grazie Paola, sono felice ti sia piaciuto! Trieste è una splendida città, concordo!

Reply
Occhio allo Scatto Marzo 25, 2018 - 11:44 am

Grazie per la guida! Ci sarà molto utile perché non l’abbiamo mai visitata 😉

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 26, 2018 - 7:41 am

Ne sono felice!

Reply
Roberta Aprile 21, 2018 - 5:25 pm

Grazie per la mappa! Pensavo di andarci un week end di giugno…

Reply
panannablogdiviaggi Aprile 25, 2018 - 10:04 am

Spero ti tornerà utile! Anche noi ci siamo stati a giugno lo scorso anno, periodo perfetto!

Reply
Ileana Ottobre 9, 2018 - 1:36 pm

Di Trieste ho visitato solo il porto, di sfuggita. Devo tornarci di sicuro

Reply
panannablogdiviaggi Ottobre 9, 2018 - 2:33 pm

Merita almeno un weekend!

Reply

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi evitarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy