fbpx

Come vestirsi per viaggiare comodamente in aereo: ecco i nostri consigli

by panannablogdiviaggi
come vestirsi comodi in aereo

C’è chi prende l’aereo molto spesso per ragioni di lavoro, e chi invece lo prende solo per andare in vacanza. La mia esperienza mi ha fatto capire che se c’è una cosa da non sottovalutare, quello è l’abbigliamento che scegliamo per affrontare un viaggio in aereo. Quando si sale su un aereo, soprattutto se il viaggio è molto lungo, ci sono dei piccoli accorgimenti (ma molto importanti) da prendere in considerazione per rendere il viaggio più confortevole, non solo durante il volo, ma anche nelle fasi pre-partenza e post-atterraggio.

Nella foto di copertina: team PanAnna in modalità viaggio aereo con felpe comode e zaini, appena atterrati ad Aqaba durante il nostro ultimo viaggio in Giordania.

Consigli pratici per agevolare il viaggio in aereo

Come organizzarsi per il check-in e i controlli pre-imbarco

L’abbigliamento per viaggiare in aereo deve essere comodo: la parola fondamentale da tenere a mente per me è sempre e solo comodità. Prima di tutto, se potete, evitate di indossare gioielli, cinture e qualsiasi altra cosa di metallo per non perdere tempo al momento del controllo bagagli e al metal detector. Inoltre, è utile evitare qualsiasi tipo di scarpa con zeppa interna: ve la faranno togliere di sicuro. E ve lo dice una che viene fermata anche se si attiene rigidamente ai consigli che vi sto dando, se non li seguissi potrei avere già perso un volo causa lungaggini ai controlli!

Nel vostro abbigliamento tattico da aereo non possono mancare vestiti con le tasche per avere a portata di mano la carta d’identità, il passaporto, il biglietto cartaceo o il telefono. Consiglio green: non serve stampare il biglietto, nella maggior parte dei casi le compagnie vi mettono a disposizione il check-in elettronico e quindi il biglietto sarà disponibile in pdf o direttamente tramite l’app della compagnia aerea.

Vi consiglio di fare attenzione alle tasche del cappotto o della felpa, che non devono essere a filo e devono chiudersi con la zip per evitare di perdere documenti ed altri effetti personali che in quel momento sono di vitale importanza!

Abbigliamento comodo e tasche da prediligere per un viaggio aereo

Come vestirsi il più comodamente possibile per il volo

A bordo c’è sempre l’aria condizionata, quindi è bene vestirsi a strati: d’inverno non è un problema, ma d’estate è bene portare sempre con noi un capospalla (felpa, giacchetto sportivo o cardigan) da indossare o da mettere sulle spalle durante il viaggio. Lo sbalzo di temperatura tra l’interno dell’abitacolo e l’ambiente esterno quando si scende può essere anche maggiore di venti gradi, quindi è bene premunirsi e non rischiare di prendersi un malanno proprio all’inizio della vacanza. Se soffrite di mal di gola portate sempre con voi anche una pashmina o un foulard.

E’ bene non indossare mai abiti o vestiti troppo corti: io in genere preferisco evitare il contatto diretto tra la pelle e superfici che vengono toccate ogni giorno da tantissime persone, ma soprattutto se avete la pelle sensibile, c’è il rischio di irritazioni e rush sulle cosce a contatto con il sedile.

L’immancabile capospalla, che sia felpa o maglioncino

Qual è la miglior borsa da portare in aereo

Per quanto riguarda la borsa, è meglio sceglierne una capiente in cui poter mettere tutto quello di cui abbiamo bisogno: lo zaino è perfetto ed in commercio se ne trovano a bizzeffe, di tutti i tipi e di tutte le dimensioni. L’unica cosa a cui fare attenzione è che anche lo zaino abbia sempre la zip per non rischiare di perdere nulla e che sia di buona qualità per non rischiare che si rompa durante il viaggio: vi immaginate costretti a camminare con lo zaino penzoloni su una sola spalla?!

Per le borse vale la stessa cosa: evitate quelle che hanno solo chiusure con bottone metallico o con il velcro. Sono da evitare anche le borse troppo piccole e quelle senza tracolla: viaggiare con le mani libere è fondamentale tanto quanto viaggiare in sicurezza! Sia lo zaino che la borsa devono essere leggeri.

Questi consigli naturalmente valgono se viaggiate su voli di linea, sappiamo invece che i voli low cost ultimamente sono diventati sempre più restrittivi sulla misura del bagaglio a mano e anche del secondo mini-bagaglio (quindi la borsa) da portare con sé in cabina. Se viaggiate con un low cost, per esperienza personale, la scelta migliore è la borsetta a tracolla: abbastanza capiente da contenere documenti, portafogli, cellulare e magari anche la guida sulla vostra destinazione, in modo da ripassare l’itinerario in volo.

Per i maschi, il marsupio è sicuramente la scelta più sicura, perché si porta sul davanti (che sia in vita o a spalla). Altrimenti anche un piccolo zaino richiudibile può essere una buona opzione.

borsa capiente per viaggio aereo

E voi scegliete borsa o zaino?

Come scegliere le scarpe da indossare in volo

L’abbigliamento da viaggio aereo deve tener conto anche delle scarpe: per non correre rischi potete scegliere le vostre sneakers preferite, tranne quelle con tacco interno! Di sneakers ce ne sono quante ne volete: alte o basse, con borchie, platform o chunky come le Fila Disruptor bianche, all’ultima moda! Abbinatele con un paio di pantaloni neri cropped (che lasciano la caviglia scoperta), con un blazer e con una blusa leggera per avere l’effetto wow anche in viaggio.

Sneakers bianche e pantaloni neri cropped: effetto WOW

Al posto delle sneakers, potete indossare anche le classiche scarpe da ginnastica, magari da abbinare con una tuta intera (versione one piece). Oppure potete optare per le slip on, le comodissime per eccellenza (almeno per alcune) o per le ballerine, ma attenzione alla suola! Le slip on e le ballerine hanno la suola completamente piatta senza neanche un centimetro di tacco e questo potrebbe portare a sentire dolore alla schiena o ai tendini delle gambe, quindi è bene indossarle con dei plantari con alzata per avere quei due o tre cm che ci mancano per camminare con comodità.

E in inverno?

D’inverno, al posto delle slip on, potete optare per un bel paio di stivali, a patto che non siano troppo pesanti! Camminare tanto con degli stivali pesanti non è l’ideale, quindi tra tutti gli stivali invernali vi consiglio gli Ugg: sono leggeri e caldissimi, veramente perfetti (magari non in caso di pioggia)!

Le scarpe da evitare per un viaggio aereo

Ovviamente eviterei qualsiasi tipo di scarpa nuova: se volete sfoggiare le vostre scarpe nuove fatelo in momenti meno “particolari”, quando non bisogna camminare molto e non c’è l’esigenza di stare comodi prima di ogni altra cosa. Anche un paio di scarpe da ginnastica nuove potrebbero farci sentire dolore ai piedi perchè strusciano da qualche parte e potrebbero farci venire vesciche o simili.

Nell’abbigliamento per viaggiare in aereo sono da evitare assolutamente: infradito ed altre calzature troppo leggere, anche d’estate. L’aria condizionata vi farà sicuramente congelare i piedi, e questo è un problema di tutti. A parte l’aria condizionata, vi sconsiglio le infradito anche per una questione di igiene e perchè camminandoci tanto potrebbero rompersi, facendovi rimanere letteralmente a piedi nudi.

Sempre per questioni igieniche, visti gli sbalzi di temperatura, è bene indossare vestiti traspiranti e in fibre naturali (cotone e seta in primis) così da evitare odori sgradevoli se si suda un po’. Lavarsi il giorno prima o il giorno stesso è fondamentale, così come è buon costume non avere profumi troppo forti che possono dare fastidio agli altri.

Un ultimo punto di attenzione: occhio alla pressione

L’abbigliamento da viaggio aereo deve tener conto dello sbalzo di pressione: la cabina, anche se è pressurizzata, è sottoposta ad uno sbalzo di pressione che può portare gonfiore sulle gambe, sulle caviglie e su altre parti del corpo, soprattutto se si soffre di pressione alta e se si hanno problemi di circolazione. Ovviamente il problema è più accentuato per i viaggi molto lunghi, diciamo per quelli che durano più di tre ore.

In aereo dobbiamo stare tanto tempo seduti ed abbiamo una limitata possibilità di movimento, quindi è bene avere abiti comodi e non troppo stretti: sono da evitare i jeans skinny e qualsiasi altro tipo di jeans attillato, ma anche calze non specifiche e calzini che lasciano il segno e che stringono troppo sulla caviglia, zona molto delicata per la circolazione di tutto il corpo. Se vi piacciono i jeans potete optare per i boyfriend o per i nuovissimi balloon, che sono larghi e alla moda!

L’abbigliamento per viaggiare in aereo comprende anche due paia di calzini se soffrite di piedi freddi e, per i soggetti a rischio trombosi e di gonfiore eccessivo (anziani e donne in gravidanza), bisogna munirsi di calze a compressione graduata.

Dove acquistare zaini grandi, borse capienti e vestiti comodi per viaggiare in aereo

Il prossimo viaggio aereo si avvicina e vi siete accorti che vi manca assolutamente un jeans largo o una borsa grande donna da abbinare alle vostre sneakers? Date un’occhiata su Goccia.clothing dove potete trovare tutto ciò che serve per viaggiare comodi, e magari anche qualcosa in più approfittando dei saldi invernali! Il sito ha un’ottima assistenza clienti ed è ben recensito anche su Google: il negozio fisico si trova a Roma e on line ci sono tutte le collezioni nuove dei brand più famosi e popolari del momento come Tommy Hilfiger, Fila, Calvin Klein, Armani, Guess e tantissimi altri brand per vestire tutta la famiglia!

L’ordine vi arriverà a casa tramite corriere in tre giorni lavorativi, con la possibilità di pagare alla consegna (pagamento in contrassegno). Su richiesta, è possibile prenotare una consegna anche dopo diversi giorni (ad esempio se fate acquisti mentre siete in viaggio).

Spero che i miei consigli vi siano utili per il prossimo viaggio in aereo! E se anche voi avete qualche trucchetto, condividetelo nei commenti!

Alla prossima, Anna.

 

Articolo scritto in collaborazione con Goccia.clothing

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

16 comments

Nicoletta Marzo 1, 2020 - 2:10 pm

Tutti ottimi consigli! Non capirò mai chi riesce a sopportare un viaggio aereo vestito come dovesse andare ad un matrimonio:)))

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 1, 2020 - 3:46 pm

Già, è gia dura stare in ordine tutto il giorno per un matrimonio 😉

Reply
Valentina Marzo 1, 2020 - 2:16 pm

Grazie per il consiglio, non conoscevo questo sito ma mi sembra davvero fatto bene e ricco di cose carine da acquistare! In aereo cerco sempre di vestirmi comoda, no ai jeans (mi piacciono solo quelli skinny purtroppo) e sì a tute e leggins morbidi☺️

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 1, 2020 - 3:46 pm

Anch’io solo jeans skinny, infatti per la gravidanza li ho salutati al primo accenno di pancia! E pure per viaggiare siamo sulla stessa lunghezza d’onda, sempre pantaloni morbidi.

Reply
Julia Marzo 8, 2020 - 4:27 pm

Sicuramente mi vesto comoda in volo ma mai elegante.. uso abiti da battaglia che utilizzo per andate e ritorno.. poi se il volo è breve sto un po’ più attenta allo stile o in caso di live cost ottimizzo per il bagaglio

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 8, 2020 - 5:46 pm

In caso di low cost ormai bisogna mettersi addosso mezza valigia 😉

Reply
anna Marzo 6, 2020 - 2:27 pm

Io ho sempre freddo sui mezzi di trasporto – mi armo sempre di foulard, ghiacchette e per i viaggi intercontinentali in aereo a volte anche i calzini spessi (e pantofole per andare in giro senza scarpe). Per la borsa da viaggio, solitamente scelgo una morbida a tracolla perché come bagaglio poi porto lo zaino.

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 6, 2020 - 2:52 pm

Anch’io mi trovo bene con la tracolla, è la scelta migliore per avere le mani libere!

Reply
Claudia Marzo 7, 2020 - 4:24 pm

Ottimi consigli! Anche noi abbiamo il nostro abbigliamento da viaggio ormai collaudato per passare velocemente i controlli (senza essere fermati) e stare comodi e caldi in aereo (soprattutto d’estate quando uno pensa faccia caldo e poi accendono l’aria condizionata a palla!).

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 7, 2020 - 4:28 pm

L’aria condizionata non ci frega più! 😉

Reply
Raffaella Marzo 8, 2020 - 5:09 pm

Il mio problema sono le scarpe, da sempre. Quando faccio viaggi intercontinentali mi si gonfiano al punto i piedi che non riesco a infilare più le scarpe. Per questo giro con un paio di ciabatte nel bagaglio a mano: per le emergenze..

Reply
panannablogdiviaggi Marzo 8, 2020 - 5:50 pm

Almeno ora sei preparata, immagino che le prime volte sia stato un disagio.

Reply
MARTINA BRESSAN Aprile 6, 2020 - 6:44 am

Io viaggio – o meglio viaggiavo- parecchio anche per lavoro oltre che per piacere personale quindi mi sono creata degli outfit da viaggio comodi ma che non comprendono tuta da ginnastica. Se viaggi per lavoro non hai sempre il tempo di passare in hotel per cambiarti prima di andare agli incontri, quindi mi sono trovata dei pantaloni comodi ma allo stesso tempo non sportivi. Ottimo il suggerimento di viaggiare ”coperti” in modo da evitare il contatto con parti dell’areo o del treno che sono state toccate da almeno un miliardo di persone… Per quanto riguarda le borse solitamente uso zainetto + borsa a tracolla per i documenti. Non conoscevo il sito che hai consigliato, ma ho iniziato a guardarlo e ha un sacco di offerte interessanti anche come ”borsa da tutti i giorni”

Reply
panannablogdiviaggi Aprile 7, 2020 - 12:36 pm

Ciao Martina, hai ragione, per i viaggi di lavoro è un discorso ancora diverso, io viaggio più spesso in treno piuttosto che in aereo per lavoro, ma rimane il problema di non potersi cambiare e di individuare un abbigliamento che sia al contempo pratico ed elegante.

Reply
paola Aprile 12, 2020 - 6:07 pm

Guardo inorridita uomini e donne viaggiare con jeans strettissimi. Di solito mi presento all’imbargo completamente coperta di informe felpa, pronta a dormire in ogni posizione senza sentire il disturbo di cuciture!

Reply
panannablogdiviaggi Aprile 14, 2020 - 3:19 pm

Se ci troviamo in aeroporto, ci riconosciamo dalla felpa allora 😉

Reply

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi evitarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy