Il Sud della Germania è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Se stai pianificando una vacanza in questa affascinante parte del paese e stai viaggiando con la tua famiglia, sei fortunato! Ci sono numerosi luoghi meravigliosi da visitare, perfetti anche per le famiglie con bambini piccoli.
In questo articolo, ti guiderò attraverso cinque destinazioni che ti permetteranno di goderti al massimo il tuo viaggio nella Germania del Sud, offrendo comodità se hai un passeggino al seguito e attrazioni adatte a tutte le età.
Cosa troverete in questo articolo
Cosa vedere a Monaco di Baviera
Iniziamo con la città di Monaco di Baviera, capitale dell’omonima regione tedesca, una città vibrante e accogliente.
Potresti iniziare la tua visita dal Parco Olimpico di Monaco, situato nel cuore della città. È stato costruito in occasione dei Giochi Olimpici del 1972 e rappresenta un’icona del moderno design architettonico e urbanistico. Esteso su una superficie di circa 3,7 chilometri quadrati, offre una vasta gamma di attività ricreative, spazi verdi e strutture sportive. Se vi sembra troppo grande, non preoccupatevi: si può visitare anche in trenino!
Per le famiglie con bambini, offre numerosi parchi giochi e spazi aperti dove i più piccoli possono correre e divertirsi. I prati verdi sono perfetti per un picnic o per rilassarsi all’ombra di un albero. Durante i mesi estivi, è possibile noleggiare barche a remi o a pedali per godersi il lago artificiale costruito al suo interno.
Le attrazioni da non perdere all’Olympiapark
Noterai subito lo Stadio Olimpico e la Torre Olimpica: due icone architettoniche diventate simbolo dei Giochi Olimpici del 1972 e che rappresentano ancora oggi due importanti attrazioni turistiche della città.
Lo Stadio è unico grazie al suo design ancora oggi considerato innovativo e futuristico. Il design dell’arena è stato progettato per garantire che ogni spettatore possa vedere chiaramente gli eventi sportivi in corso. Viene attualmente utilizzato per una serie di eventi sportivi e concerti di fama internazionale.
Accanto allo stadio si erge la maestosa Torre Olimpica, alta 291 metri. Fu costruita per offrire una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui dintorni. Al suo interno, ospita una piattaforma di osservazione che si trova a un’altezza di 190 metri, offrendo una vista a 360 gradi. È accessibile tramite ascensore. Mentre si sale, puoi ammirare gradualmente l’incantevole panorama che si svela sotto di te.
All’interno si trova anche un ristorante girevole, noto come “Restaurant 181“. Esso offre non solo un’esperienza culinaria deliziosa, ma permette ai visitatori di godere della vista in continuo cambiamento mentre gustano i loro pasti.
Attenzione perché è in previsione la chiusura della torre olimpica per diversi mesi per lavori di restauro a partire da giugno 2024. Se avete intenzione di visitarla, vi consiglio di controllare il sito ufficiale (attualmente disponibile in tedesco e inglese): www.olympiapark.de.
Il Giardino Inglese, polmone verde di Monaco
Concludiamo la visita a Monaco di Baviera con il Giardino Inglese. Englischer Garten in tedesco, è un vasto parco pubblico situato nel cuore della città. Si estende su una superficie di oltre 370 ettari, rendendolo uno dei parchi urbani più grandi del mondo.
Il suo nome deriva dal fatto che è stato ispirato ai giardini inglesi paesaggistici, caratterizzati da ampie aree verdi, alberi secolari e corsi d’acqua. Una curiosità: il parco è attraversato dal fiume Eisbach, un canale artificiale diventato popolare tra i surfisti, che sfidano le sue onde costanti.
Il Giardino offre molte altre attrazioni e attività per i visitatori di tutte le età: qui potrai fare lunghe passeggiate o noleggiare una bicicletta, per percorrere i numerosi sentieri. Per le famiglie con bambini, ci sono diverse aree giochi attrezzate dove i più piccoli possono divertirsi. Troverai altalene, scivoli, ponti sospesi e molte altre strutture divertenti che li terranno impegnati per ore. Ci sono anche ampi spazi aperti per giocare a calcio, fare un picnic o semplicemente rilassarsi sull’erba.
Una delle attrazioni più iconiche del Giardino Inglese è la pagoda cinese, o Chinesischer Turm. Essa è una struttura di legno alta 25 metri ispirata all’architettura cinese. Qui puoi fermarti per un pranzo o una pausa caffè presso uno dei numerosi chioschi che circondano la pagoda.
Durante i mesi estivi, il giardino ospita anche concerti di musica tradizionale bavarese presso la pagoda, creando un’atmosfera festosa e vivace.
Il Castello di Neuschwanstein
Situato nella pittoresca regione della Baviera, il Castello di Neuschwanstein è un vero e proprio sogno per le famiglie. È considerato un capolavoro dell’architettura romantica e ha ispirato molte opere d’arte e fiabe. Fu commissionato dal re Ludwig II di Baviera e la sua costruzione iniziò nel 1869. Il castello era una sorta di fuga dalla realtà per il re, un luogo nel sud della Germania dove poteva immergersi nella sua immaginazione e vivere in uno stile da favola.
È stato progettato dall’architetto Christian Jank, che ha creato una struttura eccezionalmente dettagliata e affascinante. Le sue torri maestose, le cupole e i balconi sporgenti sono stati ispirati da antichi castelli medievali e opere teatrali di Richard Wagner, uno dei compositori preferiti di Ludwig II. L’interno del castello è altrettanto impressionante, con affreschi, sculture e arredi lussuosi.
Questo maestoso edificio, che sembra uscito direttamente da una fiaba, offre tour guidati adatti a tutti, ma attenzione: per ragioni di sicurezza e di spazio non sono ammesse carrozzine, passeggini etc. nel castello. Durante la visita guidata, gli esperti locali raccontano storie e aneddoti sul castello, conducendo i visitatori attraverso le sue stanze decorate in stile romantico.
I bambini potranno immergersi nell’atmosfera fiabesca e lasciarsi affascinare dalla bellezza e dalla storia del castello. Conclusa la visita le famiglie possono godersi una passeggiata rilassante lungo i sentieri ben curati che si estendono intorno al castello, da dove è possibile ammirare i panorami mozzafiato delle montagne circostanti e del lago Alpsee. I giardini sono il luogo perfetto per una pausa picnic o per fare fotografie memorabili.
Organizza la tua visita al Castello di Neuschwanstein
Si può accedere al castello solo con la visita guidata, prenotabile online o direttamente presso la biglietteria del castello. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro per gli adulti, mentre è gratuito fino ai 18 anni. Se amate i castelli, sappiate che esistono un biglietto annuale o un biglietto per più giorni dell’Amministrazione Bavarese dei Castelli, che vi permetteranno di visitare più di quaranta fra le località turistiche più belle della Baviera! Per tutte le altre informazioni, vi rimando al sito ufficiale.
Il vicino Castello di Hohenschwangau
Nel caso volessi immergerti ancora di più nella storia della Baviera, nelle vicinanze si erge anche il Castello di Hohenschwangau. È noto per essere il luogo in cui il re Ludwig II di Baviera trascorreva le sue estati da bambino. Il museo ospitato nel castello propone una prospettiva storica e culturale sulla vita di Ludwig II e della sua famiglia. La zona circostante, invece, offre numerose opportunità per attività all’aperto.
Con la tua famiglia potrai fare escursioni sui sentieri che conducono alle montagne circostanti, esplorare le grotte o godersi un’escursione in barca sul lago Alpsee. È anche possibile noleggiare biciclette o cavalli per esplorare la campagna.
Il lago di Costanza
Continuiamo il nostro viaggio nella Germania del Sud con il Lago di Costanza, diviso tra la Germania, la Svizzera e l’Austria.
Una delle attività più popolari per le famiglie è esplorare le diverse città e villaggi che si affacciano sul lago: città come Costanza, Lindau e Meersburg offrono affascinanti centri storici, ricchi di storia e cultura. Potrai passeggiare per le stradine acciottolate, visitare i musei locali e goderti le delizie culinarie della regione. I bambini si divertiranno a esplorare le antiche mura della città, a scoprire storie di principi e principesse e a immergersi nell’atmosfera unica di queste località.
Il lago offre anche numerose opportunità per godersi l’acqua. Potresti fare una crociera sul lago, ammirando i panorami e le isole pittoresche lungo il percorso. Potresti noleggiare una barca a remi o a vela per esplorare il lago in autonomia, godendoti il sole e l’aria fresca. Le spiagge offrono spazi per prendere il sole, fare pic-nic e nuotare nelle acque limpide. Molti stabilimenti balneari hanno anche strutture per giochi acquatici, come scivoli e trampolini, che faranno la felicità dei più piccoli.
Se invece preferisci le attività all’aperto, ci sono numerose possibilità. Si possono fare escursioni sulle colline circostanti, pedalare lungo le piste ciclabili panoramiche o fare un giro in mountain bike attraverso i sentieri boschivi. Alcune zone del lago sono anche adatte per praticare sport acquatici come windsurf, kitesurf e canoa.
Infine il lago è famoso per i suoi parchi divertimento e parchi avventura. I parchi come il Ravensburger Spieleland offrono attrazioni per tutte le età, con giochi, spettacoli e attività interattive. Questo parco a tema è particolarmente indicato per bambini dai 2 ai 12 anni, con oltre 70 attrazioni suddivise in 8 aree tematiche. Oltre alle classiche giostre, ci sono tante attrazioni che permettono di sperimentare i diversi mestieri e l’attenzione per i più piccoli qui è palpabile.
Cosa vedere a Heidelberg
Heidelberg è una città affascinante e romantica che offre molte opportunità per le famiglie: la sua attrazione principale è il castello, una magnifica roccaforte che domina la città. Qui la visita potrebbe essere un po’ complicata con un passeggino a causa delle scalinate, ma puoi attrezzarti di marsupio o scegliere di esplorare solo i bellissimi giardini circostanti e goderti la vista panoramica sulla città.
Essa è conosciuta anche per l’università più prestigiosa della Germania del Sud, fondata nel 1386. È possibile visitare il campus universitario per scoprire le sue strutture storiche e i giardini ben curati. Camminare tra i cortili e le aule dell’università può essere un’esperienza educativa per i bambini, che possono immaginare di essere studenti per un giorno.
Visitare il centro storico di Heidelberg
La città vecchia di Heidelberg, con le sue stradine acciottolate e le case colorate, offre un’atmosfera pittoresca e affascinante. Potrai fare delle passeggiate per le vie del centro, esplorando le botteghe artigianali, le gelaterie e le caffetterie tradizionali. Qui consiglio a tutta la famiglia una pausa dolce con un gelato o una tazza di cioccolata calda, ma anche di ammirare l’architettura affascinante che vi circonda.
Il fiume che attraversa la città è il Neckar. Potrai fare una passeggiata lungo le rive, ammirando i pittoreschi paesaggi fluviali e godendo dell’aria fresca. È possibile noleggiare canoe o pedalò e fare una piacevole navigazione, godendo di una vista unica sulla città e sulla natura circostante.
Heidelberg ospita anche numerosi musei e attrazioni culturali. Ad esempio, il Museo delle Scienze del Cittadino offre esperienze interattive e mostre educative per i bambini, mentre il Museo di Storia di Heidelberg offre un’affascinante retrospettiva sulla storia locale.
Il Parco Nazionale della Foresta Nera
Concludo i miei consigli sulle mete più adatte da visitare in famiglia nella Germania del Sud parlando del Parco Nazionale della Foresta Nera: se sei un amante della natura, non puoi perdertelo! È una delle gemme naturali del paese e offre un’ampia gamma di attività e attrazioni per le famiglie. Si trova nella regione montuosa della Foresta Nera.
Il parco offre una grande varietà di sentieri escursionistici e percorsi naturalistici che si snodano attraverso boschi incantevoli, valli pittoresche e corsi d’acqua cristallini. I bambini possono divertirsi ad avvistare animali selvatici e a scoprire la flora e la fauna uniche della regione. I panorami spettacolari e la tranquillità della natura offrono un’esperienza rilassante e rigenerante per tutta la famiglia.
Attività per famiglie nella Foresta Nera
Il parco offre anche numerose attività all’aperto. Potrai fare escursioni in mountain bike lungo i sentieri designati o noleggiare biciclette per esplorare la zona. I più avventurosi possono provare l’arrampicata su roccia o il canyoning lungo le cascate e i fiumi della regione. I più piccoli possono godersi i parchi giochi naturali, con altalene, scivoli e ponti sospesi.
Il Parco ospita anche diversi centri educativi e musei dedicati alla conservazione della natura e alla storia della regione. Una visita qui sarà utile per imparare qualcosa di più sull’ecosistema della Foresta Nera, sulla gestione sostenibile delle risorse e sulla protezione dell’ambiente. I bambini possono partecipare a laboratori e attività interattive che li aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale.
Ci sono anche molti villaggi tradizionali che offrono un’opportunità per scoprire la cultura e la storia della regione. Le famiglie possono visitare le fattorie locali per conoscere l’agricoltura tradizionale e provare prodotti tipici come formaggi e dolci artigianali.
Infine, all’interno del parco si svolgono anche festival ed eventi culturali, che offrono spettacoli folkloristici, musica tradizionale e gastronomia locale. Infine ci sono numerose aree pic-nic e zone attrezzate per barbecue. È possibile gustare un pranzo all’aperto circondati dalla bellezza naturale del parco.
Perché visitare la Germania del Sud in famiglia
La Germania del Sud è una destinazione eccezionale per le famiglie che viaggiano con bambini, anche piccoli. Da Monaco di Baviera al Castello di Neuschwanstein, dal Lago di Costanza a Heidelberg e al Parco Nazionale della Foresta Nera, ci sono numerose attrazioni e luoghi da visitare che offrono comodità e intrattenimento per tutta la famiglia.
Non importa quale delle cinque destinazioni sceglierai, sono sicuro che creerai ricordi indimenticabili mentre esplori le bellezze del Sud della Germania insieme ai tuoi cari.
Buon viaggio!
Stai cercando altre mete in Germania sempre a misura di bambino? Io ho amato Berlino e non vedo l’ora di tornarci con la picci!
Questo articolo è stato scritto per voi da Marco, che si presenta così: “Sono sempre stato una persona curiosa, che detesta non sapere niente su un argomento. Questo fuoco mi ha portato ad aprire il blog migliorihotelpertrasferte.com per aiutare persone come me che vogliono scoprire e sapere sempre di più!”