Sapete già il calendario ferie di tutto l’anno ma non sapete dove andare?! Ammetto che per me di solito è il contrario 😉 e proprio per questo oggi vi voglio suggerire le destinazioni più adatte a ogni mese dell’anno. Partendo, naturalmente dal mese più freddo!
Cosa troverete in questo articolo
Dove andare a gennaio: neve o mare d’inverno?
Noi a gennaio almeno un weekend in montagna cerchiamo sempre di farlo e pure una sciata, non saremo mai dei professionisti, ma almeno da un anno all’altro ci ricordiamo come scendere! Una meta che oltre alle piste da sci offre tante altre attività per tutta la famiglia è Lavarone, paese trentino al confine con il Veneto. Ci sono passeggiate attraverso il bosco facilmente praticabili anche con la neve, c’è l’omonimo lago che in inverno si trasforma in una pista di pattinaggio e, soprattutto, ci sono delle piste da sci. Niente a che vedere con le piste infinite che si trovano in località più rinomate, ma anche il prezzo di noleggio e skipass, per non parlare degli hotel, è ben diverso, quindi secondo noi è un ottimo compromesso.
Per chi non rinuncia al mare nemmeno in inverno, potrebbe stupirvi Jesolo, città veneta affacciata sul Mar Adriatico: la città è animata anche in inverno, soprattutto nei weekend di sole, quanto in tanti scelgono di godersi una passeggiata in lungomare o un pranzetto con vista. Per i bambini, si sa, la sabbia è attraente tutto l’anno, ma non perdetevi anche la Città della Scienza!
Weekend romantico a febbraio
Forse non è Napoli la città dell’amore per eccellenza, ma vogliamo parlare di quanto è romantico condividere la pizza più buona del mondo? E la passeggiata sul lungomare in attesa del tramonto dietro Castel dell’Ovo? Per noi è sì 😀 Si tratta anche di uno dei periodi meno affollati per la città, che vi permetterà di godervela senza la calca dei mesi più gettonati!
Un altro suggerimento è Verona, magari da abbinare con una giornata di relax in SPA sul vicino lago di Garda. O con una visita alle cantine della Valpolicella.
In Europa per me lei vince su tutte: Parigi, sempre bella, sempre in movimento, ci sono già stata un sacco di volte, ma non mi annoia mai. Certo, a febbraio è fredda, ma così non rimpiangerete le ore passate nei musei, o in una pasticceria gustandovi una deliziosa tarte au citron. L’ultima volta ci sono stata in occasione del mio addio al nubilato: le mie sorelle e le mie migliori amiche non avrebbero potuto scegliere meta migliore! Con l’occasione siamo state anche a Disneyland Paris e sì, fa battere il cuore anche alle principesse un po’ cresciute!
Visualizza questo post su Instagram
Dove andare a marzo, in attesa della primavera
In questa fase, noi di solito siamo stufi del freddo, e andiamo alla ricerca di temperature più miti, lontano dalla nebbia padana. 😉
Un’idea è la Spagna: potreste volare a scoprire Siviglia e poi godervi un tour di tutta l’Andalusia, a seconda di quanti giorni avete a disposizione. Altre città che ho visitato negli anni e che ben si adattano per un weekend sono anche Barcellona, Valencia e Madrid. Con l’eventuale possibilità di spostarsi in treno da una all’altra se decidete di fermarvi per più tempo.
Aprile in viaggio, tra Pasqua e il ponte del 25
Aprile è in genere un buon mese per sfruttare ponti e festività: quest’anno la Pasqua cade il 12 aprile, mentre la festa della Liberazione ci frega, perché cadrà di sabato.
Lo scorso anno, anzi no, era il 2018, giusto per dire ‘mamma, come vola il tempo!’, siamo stati a Roma per Pasqua, un’occasione per far toccare con mano ai ragazzi un po’ di tutta la storia romana studiata sui libri. Avete paura di ritrovarvi immersi nella folla?! In effetti la nostra idea era venuta anche a molte altre persone, molte meno però ci hanno seguito tra i borghi nei dintorni di Roma. Vi consigliamo di non perdere il lago Albano e Castelgandolfo, noto per ospitare la residenza estiva del Papa. Un altro paese che merita una tappa, in questo caso culinaria, è Ariccia, noto per la porchetta.
Entro la fine di aprile dovrebbe iniziare la bella stagione, anche se ormai il condizionale è d’obbligo. In questo periodo adoriamo andare alla scoperta dei nostri laghi: dal lago di Garda al lago Maggiore, passando per il lago di Como e quello d’Iseo. Ho nominato i più grandi che mi vengono in mente, ma non sono da meno i ‘piccolini’ come il lago di Braies, il lago di Tovel o quello di Carezza. E voi siete tipi da lago?
Dove andare a maggio: è già ora del primo bagno?
Ammetto che questo pensiero l’ho fatto lo scorso anno, mentre prenotavo una settimana in Sicilia, convinta di mettere in valigia il costume, anzi almeno un paio! Invece ci siamo ritrovati con le giacche da sci! Ma è stata una settimana fuori dall’ordinario, da quella successiva già si tornava a ragionare. Rimango quindi convinta che maggio sia un ottimo mese per andare alla scoperta della Sicilia, soprattutto per chi vuole dedicarsi alla visita delle città e dei suoi meravigliosi siti archeologici. Noi abbiamo fatto un itinerario dedicato alla Sicilia orientale, volando su Catania, ma sicuramente ci sarà una seconda volta su Palermo, alla scoperta di una nuova zona!
Maggio è un buon mese anche per andare alla scoperta di alcuni tra i borghi più belli d’Italia, per tutti gli appassionati, ecco qualche idea:
- Montagnana: cosa vedere e mangiare assolutamente
- Borghetto sul Mincio, Castellaro Lagusello e altri borghi da non perdere
- Tra i borghi più belli d’Italia: Arquà Petrarca
Viaggi da fare a giugno per sfruttare tutte le ore di luce
Amo questo mese perché le giornate sono lunghissime: che siate in città o al mare, avrete sempre un sacco di tempo a disposizione. Secondo me è il mese giusto per un city-break, qualche giorno a scoprire una città che non avete mai visto, nel mio caso potrebbe essere Copenhagen, che ho in lista da un po’, oppure Bordeaux! Cercate una meta meno gettonata?! Fatevi stupire da Kiev, la capitale dell’Ucraina!
Ma per far sfogare i figli (o più i genitori?! 😉 ) che faticosamente sono arrivati alla fine della scuola, non c’è niente di meglio di una full immersion nella natura. Che sia mare o montagna, giugno è il mese estivo più tranquillo, quello in cui godersi i posti prima che arrivi la ressa.
Per questo lo sceglierei per un weekend all’isola d’Elba: giornate lunghissime per avventurarsi ad esplorare le sue coste, ricche di calette tutte diverse una dall’altra, e serate in lungomare, in attesa del tramonto.
Giugno di solito è anche il mese che ci vede riprendere le passeggiate in montagna, altro modo fantastico di sfruttare le lunghe ore di luce. Nel blog abbiamo raccolto i nostri itinerari preferiti tra Veneto e Trentino, quelli sulle montagne dove ci sentiamo più di casa, per interderci, come questi:
- Itinerario sul Monte Pasubio: Ossario e Ponte tibetano
- Visita guidata al Monte Cengio in notturna
- Passeggiate in montagna in Veneto: il sentiero del silenzio
Dove andare a luglio: la Grecia chiama!
Ve l’ho raccontato nella mia lista di 100 cose da fare prima di morire: amo la Grecia e, fosse per me, visiterei tutte le sue isole. E una volta finite le isole, mi dedicherei alla terraferma, che non è mica da meno! Ma sono stata onesta nei miei desideri e mi sono riproposta di vederne almeno 15, per ora ho spuntato dalla lista: Santorini, Mykonos, Skiathos, Skopelos e Creta.
Se scegliete di rimanere in Italia, ecco due mete di mare da non perdere:
- Rimini e la riviera Adriatica, per chi desidera la vacanza servito e riverito. Giuro, per chi come noi ama le spiagge semideserte non è stato facile capire perché la Riviera fosse così gettonata, però quando abbiamo avuto modo di sperimentarne i servizi, è stato subito chiaro!
- la Sardegna: qui ci avviciniamo di più alla nostra idea di spiaggia, libera e dai colori paradisiaci, anche se ad affollamento anche la zona di Olbia non scherza!
Dove andare ad agosto: idee anche per chi soffre il caldo
Un paio d’anni fa abbiamo sperimentato una destinazione perfetta ad agosto per il clima, un po’ meno a livello economico, ma non si può avere tutto, no?! Stiamo parlando del Portogallo, che abbiamo girato in due settimane on the road, con un itinerario che ci ha portato dall’Algarve fino a Lisbona e Porto. Bisogna tenere in considerazione che, soprattutto al sud, agosto è alta stagione, quindi gli alloggi e anche i voli erano più cari del solito, però il clima è stato davvero fantastico. In 15 giorni non abbiamo mai sofferto il caldo, anzi la sera si stava bene in felpa e abbiamo fatto il bagno nell’oceano quasi sempre con la muta.
Le spiagge più belle non si trovano solo in Algarve, qui ne ho raccolto un elenco: Le spiagge da non perdere in Portogallo, consigliate da portoghesi
Un’altra destinazione che non mi stancherà mai è la Puglia: abbiamo una casetta in Salento e riusciamo a scendere quasi ogni anno, a volte anche fuori stagione. Ma anche quando la scegliamo in pieno agosto, riusciamo a trovare spiagge, ma soprattutto scogli poco affollati e nuovi borghi da esplorare.
Dove andare a settembre per fuggire alla routine
Sono sicura che non siamo gli unici a vivere settembre come un nuovo inizio, vuoi per le scuole, vuoi perché le ferie lunghe ce le abbiamo solo ad agosto. Quindi ok, si cerca di ricominciare con il piede giusto, ma vuoi mettere se puoi concederti un ultimo viaggetto per salutare l’estate?!
Qualche anno fa noi l’abbiamo salutata a Ibiza: prima di partire temevamo fosse una meta adatta solo alla movida, ma il racconto di altri amici con figli ci ha convinto a darle una possibilità. Abbiamo scoperto spiagge bellissime, tanto verde (soprattutto al nord), ottimo cibo e dei paesini super caratteristici da visitare. Insomma, noleggiate uno scooter e godetevi gli ultimi giorni di libertà!
C’è poi una destinazione vicino all’Italia che secondo me è sempre un buon compromesso: sto pensando alla Slovenia. Dalla capitale, Lubiana, ai castelli (il nostro preferito è quello di Prediama) alle coccole della SPA sul lago di Bled. La Slovenia è un’ottima destinazione per un weekend, ma sono sicura che non vi annoierete anche se vi fermate più a lungo.
Dove andare a ottobre: primi passi nell’autunno
Arriva l’autunno e con lui la voglia di foliage: per me è un sogno godermelo ai laghi di Plitvice, Croazia, che finora abbiamo visto solo in estate. Già immagino l’esplosione di gialli, di arancioni, di rossi…
Un altro bel posto dove godersi l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono ancora miti, è la Carinzia, regione austriaca famosa per le sue montagne e i suoi laghi. Abbiamo abbinato passeggiate in alta montagna al relax delle terme di Villach, per un super weekend romantico (che no, non si fa solo a San Valentino 😉 ).
Dove andare a novembre: borghi o capitali europee?
Da un paio d’anni il ponte dei morti rappresenta per noi l’appuntamento con i borghi toscani. Perché proprio a novembre? Perché abbiniamo visite ad alcuni tra i borghi più belli d’Italia con interessanti tappe enogastronomiche e il relax alle terme libere. Finora abbiamo sperimentato quelle di Saturnia e Bagni San Filippo, voi ne avete altre da suggerirci?
Novembre è un buon periodo anche per visitare una capitale europea e se sceglierete l’ultimo weekend del mese troverete già allestiti i mercatini di Natale, come è stato per noi a Madrid e Berlino, entrambe città che ho scelto per un weekend tra amiche.
Dove andare a dicembre per godersi la magia del Natale
Il Natale è magico in tante capitali, ma a Vienna forse un po’ di più, come vi avevo raccontato qui: Cosa fare a Vienna in inverno.
Se sotto le feste, invece, preferite rimanere in famiglia, ecco qualche idea per gite in giornata:
- Presepi viventi in Veneto
- Ravenna con i bambini, dai mosaici alla piadina
- Gita a Venezia: 5 tappe non troppo turistiche
Ora non mi resta che augurarvi buon viaggio!
Anna
14 comments
Un bellissimo anno pieno di cose meravigliose. Che dire… che il 2020 sia un anno in movimento per tutti! Non c’è nulla di meglio che la prospettiva di una partenza per rendere più interessante ogni mese dell’anno.
Hai proprio ragione!
C’è solo l’imbarazzo della scelta! Speriamo che quest’anno sia ricco di viaggi o anche solo weekend fuori porta per staccare dalla routine
Assolutamente, qualsiasi viaggio è ben accetto 😀
E’ proprio vero, a luglio la Grecia chiama – cerco di andarci ogni anno a luglio (a volte con un ripasso anche ad agosto o a settembre). Vediamo se quest’anno ce la faremo 🙂 sarebbe davvero meraviglioso.
Hahaha, un ripasso fa sempre bene!
Dovrei proprio organizzare il calendario in modo da riuscire a viaggiare ogni mese😂😉invece puntualmente ogni anno mi rimprovero di aver viaggiato sempre troppo poco.
Noi cerchiamo di concederci almeno un weekend al mese, piccole fughe rigeneranti!
Che dire, sarebbe un anno meravigliosamente pieno di bei viaggi! 🙂 Spero di farne il più possibile, anche per recuperare i pochi viaggi del 2019. Sicuramente prenderò spunto anche dal tuo articolo!
I viaggi sembrano non essere mai abbastanza!
Ottimi spunti e possibilità di viaggio mese per mese. Noi stiamo pensando di scoprire posti nuovi viaggiando 1 mese in ogni luogo per lavorare ovviamente. L’idea è simile però passeremo un mese in ogni luogo. Ogni idea di cui hai parlato è preziosa. Grazie
Il vostro progetto mi piace un sacco! Avete già una data di partenza o sta tutto prendendo forma???
Tutti ottimi consigli! Magari potessi farmi un viaggio al mese seguendo alla lettera questo articolo! Sarei la donna più felice del mondo!
A chi lo dici! Noi quando non riusciamo a partire, ci dedichiamo alla scoperta dei luoghi vicino casa… ne escono chicche bellissime!