Giardini d’Autore è stato uno degli eventi che ha saputo colorare il nostro weekend di fine maggio a Rimini, nonostante la pioggia. Ora tocca all’edizione dell’autunno 2019: l’evento si terrà ancora una volta a Castel Sismondo di Rimini, nelle date 20 – 21 – 22 settembre. La piazza diventa un giardino che accoglie vivaisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, per mettere in mostra il sogno felliniano di un giardino da visionari.
Giardini d’Autore: il prossimo evento 2019
Rimini è una città che si rinnova sempre e, al passo con i tempi, sta adeguando il suo cemento alla riqualificazione ambientale, per accrescere sempre più il suo polmone verde. Per l’occasione il centro storico diventa un grande e prezioso giardino.
I migliori vivaisti italiani saranno ospitati in città per mettere in mostra le loro collezioni uniche. Una sfilata di rare eccellenze botaniche colorerà le strade del centro storico.
Dal 20 al 22 settembre a Rimini l’autunno fiorisce tra le mura dell’Arena Francesca da Rimini, che si trova davanti al Castel Sismondo, sul suolo della Nuova Corte delle Meraviglie e accanto allo storico Teatro Galli.
Un’edizione speciale in memoria di Fellini
Questa è un’edizione da sogno, perchè richiama alle suggestioni oniriche tipiche dell’arte di Federico Fellini, per iniziare a celebrare i cento anni dalla nascita del maestro, che si compiranno nel gennaio 2020.
Il manifesto di questo evento è un palese omaggio al grande maestro del cinema italiano, rappresentato con le scimmie, tipiche dell’immaginario felliniano.
I grandi spazi verdi a disposizione permettono di vivere intensamente questa esperienza a contatto con la natura e con rare specie botaniche, che Giardini d’Autore presenta ogni anno nella sua mostra-mercato, in un momento dedicato alla celebrazione della bellezza della natura.
Piante e fiori rari sono i protagonisti di questo evento, che è accostato al mondo dell’artigianato, alle mostre d’arte, alle installazioni di design. Un fitto programma di conferenze, incontri e laboratori permette di vivere a pieno questo mondo.
L’autunno è la stagione in cui nuovamente ci si prende cura del giardino, dopo la lunga pausa estiva. Qui potrete prendere spunto da circa un centinaio di espositori, provenienti dall’Italia e dall’estero, che presenteranno le loro interessanti proposte.
Cosa troverete all’evento Giardini d’Autore di settembre
Si troveranno negli stand piante aromatiche per rendere l’orto vario, insolite piante commestibili, bulbi e semi stuzzicheranno la vostra curiosità. Poi ancora, bonsai, aceri e ortensie, rose di tutti i tempi, fiori antichi e moderni, piante acquatiche. Sono solo alcuni degli esemplari che saranno ospiti a Rimini.
Per gli appassionati di peperoncini, se ne troveranno provenienti da tutto il pianeta e ancora, non solo piante di tutti i tipi, ma anche frutti antichi, zucche da ornamento, storici agrumi, dalie, echinacee, tante specie per colorare e dare vita al tuo giardino d’autore.
Prima che l’inverno scolorisca i giardini ecco alcune soluzioni per lasciare che il verde sia sempre predominante. L’evento è imperdibile per gli appassionati di botanica, ma non solo.
Se state pensando di prenotare un soggiorno in un Hotel 3 stelle a Rimini, potrebbe interessarvi anche il nostro articolo dedicato alle altre cose da non perdere in città: Come raggiungere Rimini e cosa vedere in città.
Partecipare ai laboratori gratuiti
Giardini d’Autore s’impegna a costruire e diffondere la cultura del verde, per questo sarà possibile partecipare ai corsi gratuiti, che i vivaisti terranno per farti conoscere tutti i segreti del giardinaggio. La stessa Associazione Italiana della Camelia, in tale occasione terrà la sua Assemblea Nazionale per la prima volta in Italia, proprio in un contesto innovativo come quello di Rimini, per presentare le Camelie create in Cina.
Altri laboratori gratuiti sono previsti in programma per sollecitare la creatività degli appassionati. Gli artigiani di Giardini d’Autore ti permetteranno di scoprire le tecniche della decorazione eseguita con i fiori, utilizzando il fil di ferro, non solo, verranno illustrate tecniche per l’incisione o per la calligrafia decorativa.
Tanti appuntamenti da non perdere, un ricco programma che vedrà, inoltre, la partecipazione di designer, paesaggisti e vivaisti, capaci di mostrare come in maniera armonica la natura può essere amalgamata al design e dare vita ad ambienti dal puro equilibrio spirituale.
Siete pronti a partecipare?
Alla prossima avventura, Anna
2 comments
Non sapevo dei giardini d’autore di Rimini. Sarebbe bello poter partecipare soprattutto per il riferimento a Fellini ma purtroppo lavorerò quest’anno e non riuscirò. Spero di riuscire a ritagliarmi qualche giorno per l’anno prossimo!
Ci sono più edizioni durante l’anno, magari cadono in un periodo migliore per te!