Se ti dico di pensare a un animale carino e coccoloso che vorresti incontrare, che animale sarebbe? Per me gli alpaca, anche se poi ho scoperto che hanno un bel caratterino… ma andiamo con ordine!
Gli alpaca non sono animali molto diffusi e trovare un allevamento vicino casa non è scontato, noi siamo stati fortunati perché in Veneto abbiamo A&alpaca, allevamento e fattoria didattica, attivo dal 2017.
Cosa troverete in questo articolo
Dove trovare gli alpaca in Veneto
L’allevamento si trova a Costigiola di Monteviale, in provincia di Vicenza, a pochi minuti dall’uscita dell’autostrada A4 di Vicenza Nord, in un piacevole contesto collinare. Durante la nostra visita abbiamo scoperto che la passione di Alberto Baruffato (il proprietario) per gli alpaca è nata da un colpo di fulmine in anni recenti, ma l’azienda agricola è già alla quarta generazione. Fu fondata infatti dal bisnonno nel 1930, con una stalla di mucche da latte (che oggi non ci sono più) e la produzione, ancora attiva, di cereali e foraggio.
L’allevamento di alpaca conta attualmente 25 esemplari, tutti di razza Huacaya ma di colori differenti: pensate che in natura esistono ben 22 diverse tonalità di colore. Vivono all’aperto, ben protetti dalla loro pelliccia, e maschi e femmine vengono tenuti separati, in modo che le mamme possano dedicarsi ai loro cuccioli.
Passeggiata con gli alpaca: come funziona
Da A&alpaca si possono fare tre diverse esperienze con gli alpaca, da scegliere in base al tempo che avete a disposizione e alla voglia di camminare:
- l’avvicinamento al mondo degli alpaca è un’esperienza che dura circa un’ora, adatta anche ai bimbi più piccoli, e prevede la visita in fattoria con spiegazione e la possibilità di condurre gli alpaca all’interno del loro recinto. Il costo è di 10 euro;
- la passeggiata breve con gli alpaca prevede un’introduzione in fattoria e poi un trekking di circa 4 chilometri nei dintorni, durante il quale ciascun alpaca sarà affidato a due persone. L’esperienza dura un paio d’ore e il costo è di 20 euro a testa;
- l’escursione con gli alpaca prevede sempre un’introduzione al mondo degli alpaca in fattoria e a seguire un trekking di circa 8 chilometri, tra campi coltivati, prati e boschi. Questa esperienza dura circa due ore e mezzo e costa 30 euro a persona.
Vi segnalo poi un’ulteriore possibilità pensata per l’estate 2022, che mi sta tentando parecchio: Alberto infatti porterà alcuni dei suoi alpaca sul mio amato Altopiano dei Sette Comuni, dove proporrà delle escursioni in collaborazione con Asiago Guide. Il prezzo in questo caso è di 25 euro per gli adulti e 15 per i bambini ed è consigliato dagli 8 anni in su.
Le attività vanno sempre prenotate in anticipo e potete farlo direttamente sul sito, dove trovate il calendario aggiornato con date e orari: Prenota la tua passeggiata con gli alpaca. Il pagamento, invece, avviene in struttura.
La nostra esperienza con gli alpaca
Come vi raccontavo in apertura, era da un po’ che vedevo foto di questi animali e cresceva la voglia di incontrarli… sicuramente non sono rimasta delusa! Anzi sto già progettando una nuova passeggiata 😀
Ho portato con me diversi compagni di viaggio: oltre a mio marito Stefano e la nostra piccolina, sono venute con noi anche le mie due sorelle, attratte come me da questi animali carini e coccolosi. Ed è stata una fortuna che fossimo in tanti perché la picci purtroppo quel giorno non era particolarmente in forma e quindi ha voluto stare sempre in braccio (e non nel marsupio come avevo previsto). Così ci siamo dati il turno, tra chi si godeva l’esperienza con gli alpaca e chi consolava la picci, che si è dimostrata davvero interessata agli animali solo a fine giornata.
Se anche voi avete bambini piccoli, penso che la passeggiata breve che abbiamo fatto noi sia quella di durata più adatta. Se invece avete buona gamba e volete godervi di più il rapporto con gli alpaca e il relax di una passeggiata in natura, il percorso di 8 chilometri è quello che fa al caso vostro.
5 curiosità sugli alpaca che forse non sapevi
Ecco la prima: hai sempre pensato che gli alpaca fossero animali carini e coccolosi?! Sul carini ti devo dare ragione, con quel ciuffo spettinato e quel pelo così morbido dove affondare le mani… ma coccolosi proprio per niente: in questo video si vede bene come il furbetto sia attratto dal cibo, ma arretra se provo ad accarezzarlo!
Visualizza questo post su Instagram
Punto due: la pronuncia àlpaca è la più corretta, ma anche alpàca è accettabile (ve lo dice Garzanti).
Terza curiosità: gli alpaca non producono lana, ma fibra, tra l’altro molto pregiata. Avete mai indossato un maglione di alpaca?! La sensazione è quella di una nuvola morbida, che scalda, ma allo stesso tempo è molto leggera. Alberto oltre a essere un allevatore di alpaca, è anche un tosatore professionista e in primavera fa da barbiere non soltanto ai suoi animali, ma anche in giro per l’Italia.
Quarta cosa: è vero che gli alpaca sputano. Dite la verità, pensavate fosse una leggenda! Però va detto che lo fanno solo per difendersi, quando sono infastiditi, quindi in genere nei confronti dei loro simili.
E per concludere parliamo di alpachite acuta: il termine è stato coniato da Alberto per indicare quella sensazione di nostalgia mista alla necessità di incontrare nuovamente gli alpaca, per rivivere quella sensazione di benessere che sanno regalare. Attenzione perché dove aver incontrato Sven, Olaf e il resto della banda, potreste ammalarvi anche voi di alpachite acuta!