Il tuo ideale di vacanza è mare, sole, lunghe passeggiate e serate all’insegna del divertimento? Sogni di rilassarti con la tua famiglia o di abbandonarti a piacevoli distrazioni con i tuoi amici, lontano da stress, lavoro e obblighi quotidiani?
Se stai cercando tutto ciò, continua a leggere questo articolo e troverai la meta per la tua vacanza ideale. Ti porteremo nella meravigliosa terra del Salento, in Puglia, e precisamente a San Foca.
Se arrivi in aereo, il nostro consiglio è quello di prenotare un’auto all’aeroporto di Brindisi e raggiungere la meta salentina in tutta comodità.
Un po’ di storia
San Foca è un vivace borgo della costa adriatica del Salento. Il porto turistico attrezzato, la torre cinquecentesca, numerosi locali e strutture ricettive ne fanno un luogo di villeggiatura apprezzato e molto frequentato dal turismo italiano e straniero.
È una terra con antichissime origini, paleolitiche e mesolitiche. Furono i romani, poi, a farne un fiorente centro di pescatori.
Il nome, invece, è di origine bizantina. Ed è proprio durante l’epoca bizantina che avviene la rinascita di questa zona, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
Le spiagge di San Foca
L’attrattiva principale di San Foca è, senza alcun dubbio, la presenza del mare limpido e trasparente e delle sue stupende spiagge.
Trascorrere una vacanza a San Foca significa incantarsi davanti a tramonti mozzafiato, bagnarsi in acque cristalline e godere di un sole caldo, compagno di giornate meravigliose. La costa di questa zona offre un’alternanza di spiagge dalla sabbia finissima a coste rocciose.
La spiaggia più rinomata è quella della Fontanella, la più vicina al centro abitato. Qui potrai deliziarti con bagni e immersioni nel mare dal mutevole colore, per poi decidere di gustare un piatto a base di pesce fresco in qualche ristorantino sul lungomare.
Oltre la torre di San Foca si trova la spiaggia dei Marangi, cioè degli aranci. Questa zona è caratterizzata da alte dune sabbiose con cespugli profumati di erbe aromatiche. Qui potrai ammirare la Grotta degli Amanti, un luogo molto suggestivo e romantico chiamato così grazie a una leggenda che narra la storia di due giovani amanti, appunto. Essi, si racconta, provarono a ripararsi in questa grotta a causa di un forte vento di tramontana, ma il mare li risucchiò con l’alta marea e li trascinò in fondo. I due giovani morirono l’uno nelle braccia dell’altra e pare che, quando tira un lieve vento, si sentano risuonare i loro sospiri.
Nella parte più a nord, invece, c’è un piccolo arcipelago di scogli e isolotti dove sono presenti varie specie ittiche. E se sei appassionato di snorkeling, questo è il punto migliore per immergerti e godere del paradiso sommerso.
Altre spiagge in cui potrai rilassarti e ammirare le meraviglie della natura sono la spiaggia dei Brigantini, la spiaggia delle isole Asce e la spiaggia di san Basilio.
Cosa vedere a San Foca
La torre di San Foca è una delle più belle presenti in tutto il Salento. Fu costruita nel 1568 dal maestro Antonio Saponaro di Lecce. Presenta una pianta quadrata e un tronco piramidale. Oggi, dopo il restauro al quale è stata sottoposta, ospita gli uffici della Capitaneria di Porto. Dalla torre potrai ammirare un panorama stupendo.
Poco distante da San Foca, a Vernole, una tappa merita sicuramente la Riserva Naturale delle Cesine, bellissimo luogo naturale. Qui potrai ammirare qualcosa di davvero particolare. Alla vegetazione che nasce spontanea, infatti, si mescolano terreni agricoli con ulivi e inoltre troverai un bellissimo litorale di 6 km affacciato sul Mar Adriatico. Potrai dedicarti a lunghe e piacevoli passeggiate a contatto con la natura incontaminata, tra le diverse specie animali presenti e i colori mutevoli della flora.
Sempre nel comune di Vernole, a pochi chilometri da San Foca, una visita la merita il borgo di Acaya, suggestiva città fortificata unica nel suo genere in tutto il Sud Italia. Il borgo conserva l’atmosfera rinascimentale, nonostante lo scorrere dei secoli. Tre sono le piazze principali da visitare: Piazza Castello, Piazza Centrale e Piazza davanti il Convento. Non dimenticate, poi, il maestoso Castello di Acaya, risalente al 1506. All’interno conserva un affresco della metà del Trecento e i resti di una piccola chiesa bizantina. Il tuo itinerario è pronto.
Scegli San Foca per le tue vacanze nel Salento e ti ritroverai a vivere un soggiorno meraviglioso, ricco di natura, mare, relax e tante altre bellissime attrattive.
Prosegui il viaggio alla scoperta delle migliori spiagge del Salento in questi articoli:
Articolo scritto in collaborazione con Autonoleggio Salento