Voglia di sagre in provincia di Padova? La mia preferita nel padovano è la Sagra del folpo di Noventa Padovana, che si svolge sempre la quarta domenica del mese di ottobre. L’edizione 2019 si è svolta dal 25 al 29 ottobre e noi ovviamente non siamo mancati!
Le sagre autunnali da non perdere in provincia di Padova
La sagra del folpo di Noventa è una delle mie preferite in provincia! Sarà il periodo, in cui la temperatura ancora mite invoglia a muoversi la domenica, ma pure ti concede di passare un paio d’ore dentro un capannone senza troppi pentimenti! Sarà per il torbolino, il mitico vino novello, sarà che ci sono ancora tante bancarelle, mentre ormai i mercati da queste parti si faticano a trovare, sarà che ormai è divenuta un’occasione ricorrente per trascorrere del tempo in compagnia degli amici… I ragazzi invece la amano per le giostre, avevate dubbi?!
La storia dell’antica fiera di Noventa Padovana
Le origini di questa fiera si possono retrodatare addirittura tra il Seicento e il Settecento, e già nel 1776 si fissò quella che ancora oggi è la data di riferimento, ovvero la quarta domenica di ottobre. Inizialmente la fiera serviva l’agricoltura locale e ha conservato le caratteristiche di mercato agricolo autunnale sino alla metà del secolo scorso. Oggi si possono trovare bancarelle con prodotti artigianali locali, le ‘bettole’ dove pranzare o assaggiare il famoso vino e davvero tante giostre per ragazzi e bambini di tutte le età!
Cosa fare oggi alla sagra del folpo
Nel 2018, noi ci siamo andati di domenica in compagnia di amici, abbiamo scelto il Ranch, uno dei vari padiglioni che vengono allestiti per mangiare. Lo abbiamo preferito perché eravamo in tanti, circa una quindicina, e qui si poteva prenotare. Dopo il pranzo, via a spasso per le bancarelle tra piacevoli chiacchiere, mentre i ragazzi si sfidavano sugli autoscontri… è stato come non averli!
Ecco qualche ricordo della nostra giornata:
La curiosità 2017
La sagra è stata nominata pure su una radio nazionale, Radio Deejay, durante il programma Tuttorial di Luca Bottura; in un discorso legato al referendum sull’autonomia tenutosi in Veneto e Lombardia è stato detto che poteva accedere alla sagra solo chi aveva il tagliandino/ricevuta di voto. A proposito, siamo nel 2019 e più nulla si è saputo di quel referendum… ma siete fortunati, in questo blog non parliamo di politica, ma di viaggi in giro per l’Italia e l’Europa.
Comunque la realtà è che in un solo tendone era stato esposto un cartello, da non generalizzare al resto della sagra, ed è tutto da scoprire se fosse un gesto goliardico o si richiedesse veramente la ricevuta.
Fatto sta che se siete della fazione del ‘purché se ne parli‘ questa è una pubblicità in diretta nazionale, ad altri potrebbe scocciare, ma lascio a ciascuno le proprie considerazioni! In ogni caso, trovate il podcast sul sito di Radio Deejay, puntata di lunedì 23 ottobre 2017, dal minuto 13.40.
Per scoprire tutti i dettagli sull’evento potete consultare invece il sito ufficiale: www.sagradelfolpo.it.
Grazie per aver letto sino a qui! Spero che il mio racconto ti sia piaciuto e se vuoi dimostrarmelo lascia un mi piace, un commento, condivilo pure tramite i canali social!
Alla prossima avventura!
Anna
P.S.: l’immagine d’archivio in copertina è tratta dal sito ufficiale www.sagradelfolpo.it
Articolo aggiornato a ottobre 2019