fbpx

Weekend romantico in montagna

by panannablogdiviaggi
weekend romantico

Dove scappare quando i nonni si offrono di tenere i ragazzi per 24 ore!Ci accade raramente di poter dormire via una notte in coppia e rilassarci un po’, quindi appena i nonni si offrono, ne approfittiamo, in questo caso in occasione del compleanno di Stefano. Eravamo indecisi sulla meta, ma con poco tempo a disposizione non valeva la pena andare troppo lontano. Quindi abbiamo deciso di andare a dormire a casa nostra in montagna, così strada facendo avremmo consegnato i ragazzi ai nonni e li avremmo comodamente recuperati al nostro ritorno.

In viaggio direzione Asiago

Si parte, direzione Altopiano di Asiago o dei sette comuni, arriviamo a metà pomeriggio e decidiamo di iniziare a rilassarci con un buon aperitivo in centro ad Asiago, consigliato dal cugino giovane per gustare spritz di tutti i gusti accompagnati da sfiziosi paninetti, ma senza esagerare, che per cena ci aspettano le specialità della Terrazza, uno dei nostri preferiti in Altopiano, zona Kaberlaba: qui sono imperdibili sia l’antipasto a base di gnocchi fritti sia il tris di filetto che trovate tra i secondi, attenzione che le porzioni sono abbondanti!

La nostra domenica in montagna

La domenica inizia con la colazione al nostro amato bar Ortigara: considerato che non viviamo a Canove, siamo dei clienti piuttosto fedeli e ormai la proprietaria si ricorda cosa prendiamo tutti e quattro! Unico neo non bisogna essere pigri, insomma non troppo: il bar apre alle cinque di mattina per i più mattinieri, che immagino siano quelli che vanno a funghi, poi fino alle nove si trova ancora un’ampia scelta di brioche… se invece ci si prende a letto, ci si accontenta! 😉

Proseguiamo direzione Vezzena: qui i ragazzi hanno imparato a sciare quest’inverno e noi abbiamo ripassato, visto che non siamo esattamente dei fenomeni, le piste sono poche ma ben tenute, e abbiamo apprezzato moltissimo la disponibilità dei maestri di sci e la validità dell’attrezzatura presa a noleggio dai mitici Michele e Stefano! Quando una domenica siamo andati in Folgaria, tanto per cambiare, mi hanno noleggiato degli sci così schifosi, che mi sembrava di essermi dimenticata come si scia, me li sono pure fatta cambiare, ma niente da fare… che fregatura!!!

Si parla di buone abitudini

Altra buona abitudine presa quest’inverno: il bombardino alla Baita del Neff che si trova appena scesi dalla prima seggiovia, ti scalda vene, muscoli, tutto, insomma ti prepara alla discesa! La versione estiva, invece, offre una magnifica vista sulla vallata sottostante e le ottime torte fatte in casa che avevamo già apprezzato in inverno. Dal parcheggio sottostante decidiamo di salire a piedi, seguendo il sentiero segnato sotto i pali della seggiovia, dove scopriamo delle fragoline selvatiche… in cima alla salita ci premiamo, indovina un po’, con una fetta di torta appena sfornata, poi scolliniamo tenendo la sinistra e scendiamo a prendere il sentiero dell’orso, che attraversando boschi di faggi e abeti, veduti panoramiche e reperti della Grande guerra, ci porterà fino a Malga Millegrobbe giusto in tempo per il pranzo… in realtà qui abbiamo pure prenotato la parte più romantica del nostro weekend, l’accesso alla SPA!

In conclusione la SPA

Abbiamo pensato che non saremmo mai stati in grado di tornare indietro a piedi dopo la SPA, quindi abbiamo concluso la passeggiata più o meno rifacendo lo stesso percorso dell’andata. Però siamo riusciti a perderci ad un certo punto in prossimità del bosco e abbiamo attraversato un prato di ortiche per tornare al sentiero segnato… ma tutto questo non ci ha fatto passare il buonumore! E una volta tornati alla macchina, ci siamo ripresentati alla malga Millegrobbe pronti a rilassarci! La SPA è piuttosto spaziosa nella zona relax, con una bellissima vista sui prati, è dotata poi di bagno a vapore, sauna finlandese, biosauna, due docce emozionali e una cascata di ghiaccio per i più temerari, che vi dirò a me non dispiace quando scappo dalla sauna perché non resisto più al caldo!

Insomma sono state un paio d’ore davvero rigeneranti, di seguito i ricordi sparsi di un bellissimo weekend!

weekend romantico

weekend romantico

La baita del Neff e le sue dolci tentazioni

weekend romantico

La baita del Neff

Grazie per aver letto sino a qui! Spero che il mio racconto ti sia piaciuto e se vuoi dimostrarmelo lascia un mi piace, un commento, condivilo pure tramite i canali social!

Se siete alla ricerca di altri itinerari in montagna tra Veneto e Trentino, li trovate qui: Passeggiate in montagna.

Alla prossima avventura!

Anna

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

6 comments

inworldshoes Ottobre 10, 2017 - 5:56 pm

Ma che belli che siete! I weekend romantici sono sempre i più belli! *_*

Reply
panannablogdiviaggi Ottobre 10, 2017 - 5:58 pm

Grazie mille! Si è stato bello!! E i nonni quando hanno letto il post si sono offerti per il prossimo??

Reply
wwayne Ottobre 21, 2017 - 7:36 pm

A proposito di romanticismo, vi consiglio caldamente questi splendidi film: https://wwayne.wordpress.com/2016/02/07/film-per-san-valentino/. Mi sciolgo ogni volta che li vedo! 🙂

Reply
panannablogdiviaggi Ottobre 21, 2017 - 8:05 pm

Ora ci do un’occhiata! Ma temo la mia dolce metà non sia dell’idea di condividere con me la visione??

Reply
wwayne Ottobre 21, 2017 - 8:08 pm

Io invece con questi film ci vado a nozze! 🙂 Mi sono appena iscritto al vostro blog, e ora corro a rispondere al commento che hai lasciato nel mio. 🙂

Reply
Dove dormire e cosa fare a Lavarone (TN): Hotel Bertoldi ⋆ PanAnna - blog di viaggi e avventure familiari Gennaio 24, 2018 - 6:39 pm

[…] abbiamo riscoperto da poco in famiglia, ma è diventata subito gettonata! Vi avevo già raccontato qui di come ci trovassimo bene sul comprensorio di Vezzena e Lavarone: le piste sono a misura di […]

Reply

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi evitarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy