Chi meglio di un local ci può consigliare quali sono i posti da non perdere assolutamente nella sua terra? Questo articolo nasce in collaborazione con Momondo e i suoi ambassador portoghesi, che hanno deciso di condividere con noi i loro migliori consigli. Nella pagina dedicata al Portogallo potete trovare anche gli articoli dedicati al viaggio che abbiamo fatto noi lo scorso agosto. Il nostro on the road è durato 15 giorni, toccando diverse città: Lagos, Sagres, Lisbona, Sintra, Cascais, Coimbra, Porto, Évora.
Cosa troverete in questo articolo
Guida alle spiagge più belle e selvagge del Portogallo
Il Parco Naturale di Arràbida, Setùbal
Situato vicino al mare, tra Setúbal e la città di pescatori di Sesimbra, il parco naturale di Arràbida si trova circa 50 chilometri a sud di Lisbona. La sua bellezza naturale è incomparabile agli occhi di Bruno: l’azzurro del mare si alterna con i toni bianchi delle scogliere di gesso e il verde intenso della vegetazione che rigogliosa arriva sin sulla spiaggia. Il parco è da visitare in estate per le bellissime spiagge dove godersi in pieno relax le vacanze! Ma anche fuori stagione, per chi vuole esplorare il parco naturale a piedi e scoprire sentieri da cui si godono panorami mozzafiato.
Arrábida è conosciuta anche a livello naturalistico per la varietà della sua flora e fauna. La sua diversità botanica è legata, tra l’altro, ai forti dislivelli che caratterizzano il promontorio, da cui nascono microclimi differenziati e una caratteristica peculiare, il cosiddetto effetto mosaico: ciascuna pianta occupa una piccola superficie, e va a formare insieme alle altre un mosaico.
Per quanto riguarda la loro fauna, si possono trovare volpi, donnole e lontre, e tra gli uccelli più popolari ci sono l’aquila di Bonelli, il gufo reale e il falco pellegrino.
Miriam in particolare consiglia Praia dos Galapinhos: acqua cristallina, sabbia bianca e le rocce che la circondano e le donano la privacy perfetta per godersi una giornata sull’oceano.
L’arcipelago delle Berlengas
Le isole Berlengas si trovano nell’oceano Atlantico, di fronte a Peniche, circa 100 chilometri più a nord di Lisbona. Dal porto di Peniche partono ogni giorno i battelli per raggiungere le isole, di cui soltanto la più grande è abitata, quindi se volete fermarvi per la notte, prenotate per tempo. Altrimenti potete sperimentare il campeggio nella natura quasi incontaminata, come suggerisce Martina. Per una gita in giornata, preventivate 20 euro per gli adulti e 10 per i bambini da 5 a 12 anni per il viaggio A/R.
Ricordatevi di portare scarpe comode per visitare l’arcipelago: percorrerete strade sterrate, vedrete grotte, scoprirete luoghi nascosti in cui nuotare e ammirerete l’attrazione più conosciuta, la fortezza di São João Baptista.
La spiaggia di Miramar a Gaia
Gaia è la sorella di Porto, situata sull’altra sponda del Douro, proprio di fronte al quartiere della Ribeira. Magari la conoscete già per le cantine di vino Porto, ma conoscevate la sua spiaggia più bella?! Si tratta di Miramar, una lunga spiaggia sabbiosa, con una passerella e una pista ciclabile che costeggiano l’oceano. La chicca, poi, è la cappella del Senhor da Pedra, costruita su una roccia in riva al mare nel 1686.
Ha una forma esagonale ed è considerato un luogo di culto, oltre che un punto di riferimento per i pescatori che navigano lungo la costa. Come ci ha raccontato Teresa, la tradizione narra che la cappella appartiene sia al mare sia alla terra.
La spiaggia di Maceda
Secondo Andy, questa è la spiaggia più bella della zona nord del Portogallo. Dovete immaginare l’oceano davanti a voi e una foresta rigogliosa alle vostre spalle. La spiaggia viene vissuta in tutte le stagioni:
- in inverno, per godersi la natura, fare un giro in bicicletta o fare jogging;
- in estate, per prendere il sole in spiaggia o fare un picnic nella foresta.
Cabo Espichel
Cabo Espichel è il posto speciale di Bella! Situato nella parte occidentale di Sesimbra, nel distretto di Setùbal, è un luogo meraviglioso, dove l’azzurro del cielo tocca l’azzurro del mare.
Qui, la storia si fonde con la natura: la chiesa e il santuario del XV secolo di Nossa Senhora do Cabo sono i maggiori punti di interesse, ma meritano una visita anche il Cruzeiro, l ‘Hospedaria dos Peregrinos e un eremo in rovina, oltre al faro.
Inoltre a Cabo Espichel ci sono varie attività e tour da fare, ecco alcuni esempi:
- fare immersioni subacquee e vedere la vita marina;
- visitare le grotte naturali;
- fare una gita in barca per vedere i delfini e il parco marino Luiz Saldanha;
- fare il tour per vedere le impronte dei dinosauri, a Pedra da Mua;
- visitare Sesimbra, a pochi chilometri di distanza, e godersi una festa al tramonto sulla spiaggia.
Se non vedete l’ora di partire e tuffarvi nell’oceano, io vi consiglio di mettere in valigia il costume, le infradito, volendo pure la muta e cercare il primo volo su Momondo: Cerca i prezzi dei voli più economici | Momondo.
Articolo scritto in collaborazione con Momondo
4 comments
ho seguito il vostro viaggio in Portogallo e questo post è da conservare . utilissimo
Grazie mille!
Quanto vorrei tornarci. Il Portogallo ha un fascino tutto suo. Ti rimane nel cuore!!
Sono d’accordo, anche noi ci siamo stati la scorsa estate e ora stiamo pensando a nuove zone da esplorare!