I miei genitori ci hanno invitato a Caorle per il weekend, o almeno così credevo, poi ho scoperto che avremmo alloggiato a Lido Altanea. Questa località dista soltanto 5 chilometri da Caorle, percorribili comodamente in autobus, e rappresenta una meta ideale per le famiglie.
Mi ha stupito trovare un’intera zona di recente costruzione (anni 2000) con un’ampia scelta tra appartamenti di varie dimensioni e hotel. Ciascun residence ha la sua piscina e la spiaggia non dista più di 500 metri.
Il residence La Quercia: dove soggiornare al lido Altanea
Il nostro residence si trovava nella zona centrale di questa località turistica, accanto alla gettonata Galleria La Quercia, un complesso commerciale con negozi e ristoranti. L’appartamento scelto era ben strutturato: al piano terra la cucina abitabile con divano letto e un bagno, al secondo piano altre due stanze, il secondo bagno e un terrazzino. Ognuna delle case a schiera aveva il suo giardino, con un tavolo sotto il portico dove pranzare e lo spazio adatto per riporre i giochi da spiaggia. Per le auto è a disposizione un parcheggio appena fuori dal complesso residenziale e la raccolta differenziata è facilitata dalla comodità dei cassonetti.
La piscina a disposizione degli ospiti è situata proprio al centro del complesso, e qui ci siamo concessi un bel bagno e un po’ di relax nelle ore più calde, prima di andare in spiaggia.
Qui potete dare un’occhiata ai prezzi: Residence Quercia.
La spiaggia, come anticipato, è a una distanza assolutamente ragionevole e la strada per raggiungerla tranquilla, ho visto famiglie a piedi, in bicicletta, bambini in monopattino. Per me la distanza ragionevole si misura con il livello di scocciamento quando si arriva a stendere l’asciugamano e ci si accorge di aver dimenticato qualcosa a casa 😉 In questo caso lo scocciamento rimane a un livello basso.
Ci sono un paio di cose però da tenere in considerazione:
– la spiaggia è disposta su due livelli, collegati da 5-6 gradini e non a tutti gli ingressi ci sono le rampe per passeggini e sedie a rotelle, mentre una volta scesi di livello è comodo spostarsi perché la passeggiata è in cemento;
– a riva ci sono tantissime conchiglie, intere e a pezzi, per i bambini più piccoli porterei le scarpette da scogli.
Cosa fare a Lido Altanea (oltre alla spiaggia)
Ci sono un sacco di attività da fare a Lido Altanea:
– i ragazzi si sono divertiti con l’animazione serale e al minigolf;
– inoltre si sono goduti qualche partita dei mondiali (in tedesco, come tanti degli ospiti);
– infine hanno fatto amicizia in spiaggia e condiviso un sacco di partite a pallavolo;
– poi ci sono le giostre per i bambini più piccoli (adatte fino ai 10 anni);
– si possono noleggiare le bici a quattro posti:
– ci sono dei centri estivi dove ci si può iscrivere settimanalmente o quotidianamente (15 euro/settimana o 3 euro/giorno) e fare un po’ di sport in compagnia.
Per noi è stato un weekend dedicato interamente al relax, ma i miei genitori che si sono fermati una settimana con Zhenia (il mio fratellino acquisito di cui vi ho parlato qui) sono andati un paio di volte a Caorle, che merita senz’altro una visita.
Perché andare anche a Caorle
Ci sono almeno tre buoni motivi per dedicare una giornata a Caorle:
1. ha un delizioso centro con calli, campielli e case colorate, ricorda Burano, ma ha la sua unicità;
2. la passeggiata sul molo è ravvivata dall’arte di Scogliera Viva, un concorso di scultura biennale, le cui opere adornano il molo;
3. visitare il Santuario della Madonna dell’Angelo, per scoprire leggende ed eventi miracolosi.
Vi consiglio inoltre di dare un’occhiata al sito del turismo per scoprire tutti gli eventi in programma: caorle.eu.
Grazie per aver letto sin qui, se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui canali social!
Anna
21 comments
Caorle è una Venezia in miniatura la consiglio tantissimo perché è favolosa e si mangia benissimo, bello questa questa soluzione per passare un weekend in total relax
Concorco, una città piccola ma davvero bella!
Ho una voglia di acqua, sole e colori. 🙂
E intendo che questi post sono ingiusti per chi vive al nord d’Europa. 🙂
Almeno sognamo un po’!
Non ho molta esperienza di questa parte d’Italia. Ho degli amici che hanno una casa proprio a Caorle e continuano a chiedermi di andare a trovarli. Dopo aver letto il tuo post so dove andare senza dover per forza occupargli la casa e avere la giusta autonomia.
Per quanto riguarda la visita a Caorle, ho preso dota dei tuoi spunti. Mi informerò bene su cosa vedere nei dintorni.
Ciao Raffi, pirtroppo per noi è stato toccata e fuga, ma ci sono tantissime cose da vedere 🙂
Mi segno tutto perché potrebbe tornarmi utile. ?
Ottimo!
Praticamente siete stati in Paradiso! Una toccata e fuga ma ne é davvero valsa la pena. E non conoscevo minimamente Caorle sembra davvero carina 🙂
Una piccola chicca!
Mi hai fatto venire voglia di andarci in vacanza.
Vorrei proprio andarci in vacanza, mi hai fatto venire voglia di prendere ed andare!
Grazie Sara, sono felice di aver trasmesso questo!
Non sono mai stata a Caorle ma ne ho viso delle belle immagini e potrebbe essere un’idea diversa per un weekend. Grazie Anna per il tuo racconto.
Ciao Monica, a te che ami i borghi piacerà moltissimo!
Non conoscevo questo luogo… sembra ottimo per le vacanze con le mie piccole!
Ciao Silvia, è sicuramente a misura di famiglia!
Ecco un posto bello e inclusivo. Sicuramente qui non avrei problemi. Proverò a contattarlo.
Che bella idea Sofia! Fammi sapere se ci vai!
Caorle mi ispira davvero tantissimo. Adoro i borghi, se sono tutti colorati poi mi fanno proprio perdere la testa. Il Lido Altanea mi sembra poi un ottimo punto di partenza per un viaggio alla scoperta di Caorle pur godendo di relax e tranquillità!
Proprio così Simo, un posto super tranquillo, ma comodissimo per varie gite in giornata!