fbpx

Costa Rei: cosa fare e dove alloggiare

by panannablogdiviaggi
mamma con figlia in braccio sullo sfondo arco in pietra

Nonostante questa zona sia rinomata per le sue bellissime spiagge, ancora una volta il nostro viaggio in Sardegna ha confermato che non c’è solo il mare, ma anche attività interessanti da fare e la cucina tipica da assaggiare! Ve ne parlo in questo articolo, mentre per scoprire quali sono le più belle spiagge tra Costa Rei e Villasimius potete leggere la guida dedicata.

Cosa vedere vicino a Costa Rei oltre il mare

Durante i nostri viaggi, pare incredibile ma riusciamo sempre a trovare un po’ di pioggia, però abbiamo imparato ad organizzarci con itinerari alternativi. Durante la nostra settimana in Sardegna ha piovuto giusto un pomeriggio, e ne abbiamo approfittato per scoprire un po’ di storia locale.

Visitare un antico nuraghe

La Sardegna ha una storia antichissima, di cui si trova traccia in tutta l’isola nei nuraghi o nuraghes, in sardo. Si tratta dei resti dell’antica civiltà nuragica, presente sull’isola nel II millennio a.C. e oggi considerati Patrimonio Unesco. I resti di queste antiche costruzioni si trovano sparsi per tutta l’isola, con diverse densità a seconda della zona. Sono costituiti per lo più da torri di forma conica senza punta, costruite con grossi massi, la cui dimensione diminuisce proporzionalmente all’aumentare dell’altezza. I più interessanti sono molto articolati, si tratta di strutture complesse, composte da più torri collegate tra loro, che vanno a formare dei veri e propri castelli, come quello di Barumini, uno dei siti più famosi.

Noi ne abbiamo trovato uno molto semplice lungo la statale che porta a Cagliari: dall’esterno appariva ben conservato, costituito da una base di grossi massi che rialzava da terra la torre costruita sopra. Si poteva anche accedere al fresco interno da un’apertura laterale.

nuraghe in sardegna antica costruzione in pietra

Il nuraghe che abbiamo visitato vicino a Costa Rei

Alla scoperta di Muravera

Mentre Costa Rei è molto nota, non tutti sanno che è una frazione del comune di Muravera, che si trova a una ventina di chilometri di distanza e può dunque vantare un ampio territorio, dalla collina sino al mare. La nostra padrona di casa, Marta, ci raccontava che molte persone abitano all’interno durante i mesi invernali, visto che a Muravera si trovano ad esempio le scuole e molti servizi, per poi trasferirsi sulla costa nei mesi estivi. Ecco perchè è nata Costa Rei, come marina di Muravera, riscoperta poi negli anni Ottanta da italiani e stranieri anche come meta per le vacanze.

Curiosità: questa volta è molto personale, dovete sapere infatti che il mio papà fece il militare in Sardegna del sud, proprio in questa zona, e si ricorda di Muravera perché era il paese dove andavano quando erano in libera uscita. Tra l’altro all’epoca ha giocato anche nella squadra locale di basket. Nell’estate 2022 siamo tornati con i nonni e siamo andati a vedere la base dove era di stanza mio padre. 

murales bimbo che gioca con gioco in legno

Uno dei miei murales preferiti a Muravera, il bimbo che gioca con la trottola

I murales dedicati all’identità locale

Nel 2019 è partito il progetto dedicato a ridare vita, e un tocco di colore, a Muravera, all’interno di un più ampio piano per la riqualificazione del centro storico. Saranno sia ripresi in mano alcuni murales già esistenti, sia ne verranno realizzati di nuovi, tenendo conto anche della disponibilità dei privati cittadini, che possono mettere a disposizione le facciate delle loro case.

La tematica scelta è quella dell’identità locale, dunque personaggi storici, costumi, artigianato…

murales blu con cavalli e cavalieri

Uno dei murales del ciclo storico che si trovano a Muravera

Il centro storico Muravera

Il centro storico merita una passeggiata: troverete un susseguirsi di stradine in salita, che nascondono scorci davvero speciali, dagli edifici più antichi ai portoni davanti ai quali ci siamo fermati a immaginare la storia di ciò che si trova all’interno.

Un passaggio da non perdere è sicuramente quello sotto l’arco del portico Petretto, quello che vedete nella foto di apertura di questo articolo. Tra gli edifici degni di nota, vi segnalo:

  • la chiesa dedicata a San Nicola di Bari, costruita nel Cinquecento in stile tardo gotico, che al suo interno conserva un altare marmoreo e due elaborate teche in legno dorato (dette retabli) di stile barocco;
  • il museo etnografico;
  • casa Zedda, dove è stata ritrovata una cisterna di epoca romana.

La sagra degli agrumi di Muravera

È l’evento che caratterizza la primavera, dedicato ai buonissimi agrumi che vengono coltivati in questa zona: provare per credere, noi non avevamo mai mangiato arance buone come queste. Non solo le arance, ma anche limoni, mandarini e clementine che crescono nella fertile vallata del Flumendosa sono protagonisti di questa sagra, durante la quale si possono gustare i prodotti tipici locali e ammirare gli abiti tradizionali sardi. A sfilare in costume non sono soltanto gli abitanti del luogo, ma gruppi provenienti da tutta l’isola.

Una festa che purtroppo negli ultimi due anni non si è potuta realizzare, ma che il Comune ha voluto comunque in qualche modo ricordare, facendo realizzare all’entrata del paese un meraviglioso murales dedicato all’accoglienza, che rappresenta un anziano signore. Accanto, una poesia che ne descrive l’atteggiamento, scritta dallo stesso artista, Stefano Pani.

 

murales di un vecchio seduto e accogliente

Foto di Sarrabus Turismo

Sagra degli agrumi di Muravera: edizione 2022

Per la nostra seconda volta a Muravera siamo stati fortunatissimi: l’edizione 2022 della Sagra degli Agrumi è stata rimandata a fine maggio, a causa delle incertezze legate al Covid, che non hanno permesso di organizzarla prima… Buon per noi che abbiamo potuto godercela tutta! Un po’ meno per i meravigliosi partecipanti vestiti con gli abiti tradizionali, che hanno sfilato sotto un sole cocente. Vi lascio qualche foto. 

Carri e costumi tradizionali alla sagra degli agrumi di Muravera 2022

Anche per quest’anno l’artista Stefano Pani ha fatto dono di un nuovo murales a Muravera: nella piazzetta che vedete in foto si possono ammirare una donna vestita in abiti tradizionali con in mano un cesto di agrumi locali e una spilla, sempre tradizionale, la cui forma ricorda il seno di una donna e dunque augura fertilità e abbondanza. 

Il murales realizzato per l’edizione 2022 da Stefano Pani

Dove mangiare dei buoni piatti tipici

Complice la piccola e il rispetto dei suoi orari, durante la nostra vacanza a Costa Rei, abbiamo cenato fuori solo una sera, però abbiamo scelto bene. Tra gli agriturismi da provare in futuro, ci è stato consigliato anche il Centro Ippico Agrituristico del Sarrabus a Muravera. 

Recensione agriturismo Sa Marighedda a Castiadas

Siamo stati all’agriturismo Sa Marighedda a Castiadas, a circa 10 minuti dalla nostra casa vacanze a Costa Rei, che propone un ottimo menù tipico a prezzo fisso: tris di antipasti, bis di primi e il famoso maialino sardo, accompagnati da un ottimo cannonau, il tutto a 35 euro a persona. Per noi un’ottima cena.

La sera la cena è alle 20.30, con un unico turno ben organizzato. C’è un piccolo parco giochi per i bambini e i proprietari sono molto disponibili, se avete bimbi piccoli o che non mangiano molto si può chiedere qualcosa a parte. A noi hanno chiesto se volessimo qualcosa per Lavinia, ma lei mangia ancora poco, quindi le abbiamo fatto assaggiare i nostri piatti. Da amante del pane, il suo piatto preferito è stata la focaccia servita tra gli antipasti.

tagliere di affettati a forma di sardegna

Il primo degli antipasti, che ne dite del tagliere a forma di Sardegna?!

Il nostro panificio di fiducia a Muravera

Con i bambini spesso si preferisce evitare il ristorante, ma sono certa che in molti come noi adorerete far incetta di piatti tipici da mangiare al volo! Fa sicuramente al caso vostro l’ottimo panificio Il Fornaio Schirru, nostro spacciatore di fiducia di pizzette e focacce deliziose. Oltre alla sede di Muravera, lo trovate anche a Costa Rei. Menzione d’onore anche per i paninetti al latte, adorati dalla picci. 

Il fornaio Schirru a Muravera

Un pranzo veloce a Villasimius

Un altro locale che mi sento di consigliarvi, sempre nell’ottica di un pranzo veloce e senza fronzoli, ma gustoso è La Casereccia, una gastronomia che fa anche servizio al tavolo nel tranquillo cortile sul retro. Io ho diviso con mia mamma dei culurgiones ripieni di patate e pecorino e un ottimo polpo fritto. Un altro piatto interessante è la fregula (pasta tipica sarda) con frutti di mare. Questa trattoria ha un servizio veloce e un buon rapporto qualità-prezzo.

La tranquillità di questo posto in una foto: la picci ha dormito per la maggior parte del tempo

La nostra casa vacanze a Costa Rei

Più la famiglia si allarga più l’affitto di un appartamento o una casa vacanze risulta per noi la scelta ideale, soprattutto se si viene coccolati come da Marta, la titolare della Nuova Valmar Costa Rei, l’agenzia a cui ci siamo appoggiati per affittare la nostra casa in Sardegna.

Sul sito sono disponibili case di diverse metrature, con due o più camere e con uno o più bagni, dal trilocale fino a vere e proprie ville. Oltre alle dimensioni, va valutata la posizione, in particolare noi eravamo indecisi tra: casa vacanze a pochi passi dal mare di Costa Rei o casa con vista super panoramica, ma rialzata di qualche centinaio di metri rispetto alla spiaggia?! Alla fine ha vinto la comodità di poter andare in spiaggia a piedi, in soli cinque minuti (avevo anche realizzato un video cronometrando il nostro percorso, potete trovarlo salvato nelle storie in evidenza su Instagram).

La nostra casa vacanze aveva due stanze, un bagno, una cucina abitabile (dal 2022 completa di lavastoviglie), un bel giardino e sul davanti uno splendido portico sempre ombreggiato, dove abbiamo spesso pranzato e cenato: ecco svelato perché siamo riusciti a non uscire a cena tutte le sere ;).

Il prezzo per una settimana a giugno era sicuramente ottimo, ma vi consiglio di dare un’occhiata anche per gli altri mesi estivi e per fine stagione, Marta ci raccontava che qui si fa il bagno fino a ottobre inoltrato. Noi già non vediamo l’ora di tornarci, abbiamo lasciato un pezzetto di cuore in questa zona della Sardegna.

portico con tavolo per pranzare

Foto ricordo del nostro amato portico

cucina attrezzata in casa vacanze a costa rei

La cucina della nostra casa vacanze

E voi avete già preso in considerazione Costa Rei per le vostre vacanze?

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 comments

Laura Maria pagliazzi Febbraio 5, 2023 - 8:19 pm

Siamo 2 adulti e una ragazza di 13 anni. Dal 26 giugno per una settimana.grazie

Reply
panannablogdiviaggi Febbraio 10, 2023 - 2:23 pm

Buongiorno Laura Maria, noi non siamo un’agenzia, ma sicuramente puoi contattare la Valmar Costarei con cui noi ci siamo trovati benissimo per farti fare un preventivo secondo le vostre esigenze. Puoi scrivere a questo indirizzo: valmarvacanze@gmail.com o dare direttamente un’occhiata ai prezzi sul loro sito, che è chiaro e ben organizzato: https://holidayhousecostarei.com/. Spero di esserti stata utile, Anna

Reply

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi evitarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy