fbpx

5 giorni in Croazia (I tappa): i laghi di Plitvice

by panannablogdiviaggi
Visitare i laghi di Plitvice in estate

Abbiamo appena salutato il castello di Sneznik e ci rimettiamo in marcia per raggiungere i laghi di Plitvice, terza tappa della nostra vacanza on the road!

Visitare i laghi di Plitvice in versione estiva

Il navigatore ci propone un itinerario paesaggistico, attraverseremo campagne, boschi, colline per un continuum di paesaggi verdissimi, fino a raggiungere la nostra destinazione. Ci rilassiamo talmente tanto, che alla frontiera tiriamo praticamente dritto, rallentando appena, convinti che sia l’ingresso dell’autostrada (in Slovenia non c’è la barra come da noi, basta esporre la vignetta in auto e i controlli immagino vengano fatti a campione)… in altre parti del mondo avrebbero potuto spararci per non aver rispettato l’alt, per fortuna niente di tutto ciò, abbiamo inchiodato, fatto un po’ di retro, e ovviamente hanno voluto controllare tutte le carte d’identità!
Il secondo stop secco in mezzo alla strada della giornata (mi sembrava un termine più carino di inchiodone 😉 ) è stato causato dell’entusiasmo di Stefano per le cicogne, che qui usano nidificare sui tralicci, lungo la strada… sarà che passano davvero poche macchine, per fortuna!
Di seguito, la nostra discesa di circa 3 ore e 200 km verso i laghi di Plitvice procede serenamente.

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Di seguito, la nostra discesa di circa 3 ore e 200 km verso i laghi di Plitvice procede serenamente.

La vista dal nostro alloggio

Dove dormire vicino ai laghi di Plitvice

L’ultimo tratto è in autostrada, ne approfittiamo per una pausa pranzo veloce, che ci costa poco meno di un ristorante (fate attenzione al cambio in Croazia!) e a metà pomeriggio arriviamo a destinazione: Rooms Ruza è la location che ci aspetta, con due camere matrimoniali e un bagno privato a disposizione. Anche qui l’accoglienza della padrona di casa è super cortese: ci offre una bella birra fresca in giardino, succo per i minori. I ragazzi, che da Miramare – ovvero tre giorni prima – ci chiedono di fare il bagno, adocchiano un torrente e in tempo zero si mettono in costume e si tuffano.

In questa zona, praticamente ogni casa ha stanze in affitto, una sorta di hotel diffuso, e infatti di strutture ricettive più grandi ne abbiamo trovate relativamente poche. L’avevo già notato a Postumia, ma qui è davvero incredibile il numero di cartelli che riusciamo a individuare!

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Il nostro pomeriggio scorre veloce al ruscello, poi per cena si affidiamo a Tripadvisor ma non c’è moltissima scelta in zona. Capitiamo in un ristorante senza infamia e senza lode, non mi sento di consigliarvelo… anzi se qualcuno di voi ha un ristorante da proporre in zona, sarò lieta di prenderlo in considerazione per la prossima volta. Poi a nanna, che per il giorno seguente ci aspetta una lunga passeggiata!

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Ci svegliamo con il sole, ci vestiamo super sportivi e la ricca colazione offerta dalla padrona di casa aumenta ulteriormente le nostre energie! Finalmente è ora di visitare i laghi di Plitvice, vera meta di questo viaggio, attorno alla quale ho poi costruito il resto dell’itinerario. I laghi hanno tre diversi ingressi, da ciascuno partono vari itinerari, tra i quali si può scegliere a secondo di quanto tempo si ha a disposizione, ma soprattutto di quanta voglia di camminare avete!
Dall’ingresso n. 1, quello che parte da sud, alla base dei laghi, noi abbiamo scelto un itinerario di circa 8 km, che prevedeva una prima parte a piedi, poi l’attraversamento con la barca elettrica del lago più grande, di seguito altra passeggiata, e infine ritorno in bus verso il punto di partenza, più o meno come quello descritto in questa piantina:

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Dopo una breve fila per pagare l’ingresso, che ci è costato 110 kune per gli adulti (circa 15 euro) e la metà per i ragazzi, ci ha subito accolto la meraviglia! Pozze d’acqua limpidissime, dai colori incredibili, piene di pesci… c’è davvero da perdersi! Abbiamo ammirato una quantità di cose difficili da descrivere, per le quali è meglio lasciare spazio alle foto… vi lascio solo un consiglio: fate scorta d’acqua!
Noi alla prima tappa ci eravamo concessi una bella birretta, forse è stata quell’ebrezza che ci ha fatto rinunciare al traghetto, oltre al fatto c’era tanta fila, da fare tutta sotto il sole cocente, e abbiamo proseguito a piedi in un sentiero freschissimo nel bosco, che aggira tutto il lago. Per arrivare al punto più alto abbiamo impiegato almeno un paio d’ore, nel frattempo avevamo finito l’acqua e quando abbiamo visto un chiosco ci siamo illuminati: peccato che in quel punto vendessero solo gelati, siamo dovuti scendere fino all’ingresso 2 per trovare dell’acqua, pazzesco! Ma ora lasciamo spazio alle immagini 🙂

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Visitare i laghi di Plitvice in estate

L’acqua è di una limpidezza incredibile

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Visitare i laghi di Plitvice in estate

Visitare i laghi di Plitvice in estate

La vista da una delle grotte del parco

Visitare i laghi di Plitvice in estate Visitare i laghi di Plitvice in estate Visitare i laghi di Plitvice in estate

Mancherebbe solo un video, per capire quanto è rilassante il rumore delle cascate… mentre la presenza di comitive di cinesi che pensano di essere al mercato lo era un po’ meno! Si fanno proprio riconoscere: bloccano le passerelle per farsi le foto, scalpitano, spingono… ma non riescono a intaccare la bellezza di questi posti, non vi preoccupate!

Attenzione alle regole del parco dei laghi di Plitvice

Un’ultima cosa che mi ha stupito, è che ho visto foto di persone che fanno il bagno nei laghi; quando sono andata io, nonostante il caldo, nessuno lo faceva e il motivo mi sembra banale: se tutti entrassero in acqua, i laghi perderebbero la limpidezza per la quale sono famosi, i colori, i giochi di luce… se vi viene il dubbio su cosa si può fare e cosa no, vi lascio il link al regolamento ufficiale: Regole del parco.

Per ora vi saluto… ma non perdetevi l’ultima tappa di questo viaggio: 5 giorni in Croazia (II tappa): l’isola di Pag.

Anna

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

10 comments

Rivogliolabarbie Settembre 21, 2017 - 6:15 pm

Belle le vostre tappe croate, adoro quel paese e non vedo l’ora di poterci tornare!

Reply
panannablogdiviaggi Settembre 21, 2017 - 6:38 pm

Anche a noi è piaciuto moltissimo! Stiamo già progettando un ritorno!

Reply
Lovers in the World Gennaio 19, 2018 - 5:37 pm

Bellissimi i laghi di Plitvice. siamo stati la scorsa estate e sono davvero un posto che merita.

Reply
panannablogdiviaggi Gennaio 19, 2018 - 7:54 pm

Anche noi a giugno! Ci piacerebbe vederli anche con la neve ❄️

Reply
marina Aprile 10, 2018 - 1:07 pm

I laghi di Plitvice sono il mio sogno, vorrei portarci la piccolina la prossima primavera, chissà!!

Reply
panannablogdiviaggi Aprile 10, 2018 - 2:32 pm

Mi sembra un’ottima idea! Quanti anni ha? Perché secondo me non sono adatti al passeggino, quindi se è piccola zaino altrimenti si cammina, magari potete scegliere uno dei giri più brevi, ce ne sono di varie lunghezze!

Reply
Serena Giugno 12, 2018 - 6:06 am

Fantastico racconto e foto super . Brava Anna !

Reply
panannablogdiviaggi Giugno 12, 2018 - 7:40 pm

Grazie Serena, sono felice ti sia piaciuto!

Reply
MimmyViaggiatrice Ottobre 9, 2018 - 4:33 pm

Mi piacerebbe tanto visitare i laghi di Plitvice, grazie per i tuoi consigli.

Reply
panannablogdiviaggi Ottobre 10, 2018 - 12:34 pm

Secondo me sono perfetti per tutte le stagioni!

Reply

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi evitarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy