A Pasqua abbiamo dedicato due giorni alla visita di Roma, insomma una toccata e fuga. Sono tantissimi i punti di interesse di questa città , ma da qualche parte bisogna pur partire! Noi ci siamo organizzati suddividendo le nostre giornate in due itinerari:
– il primo giorno abbiamo visitato a piedi la parte più antica di Roma;
– il secondo giorno ci siamo concentrati sulla Roma classica, di cui vi parlerò nel prossimo post.
Immagino che queste definizioni possano risultare un po’ vaghe, quindi passo subito a spiegarvi come ho pianificato il nostro itinerario di un giorno alla scoperta di Roma Antica!
Cosa troverete in questo articolo
Come pianificare un itinerario a piedi in cittÃ
Questo viaggio è nato su richiesta di Patrick, che ha studiato i romani ancora un paio di anni fa. Come sempre quando desideriamo visitare un luogo, l’abbiamo messo nella lunga lista dei Travel Dream (vedi anche 100 cose da fare prima di morire), in attesa che si presentasse l’occasione giusta per realizzarlo!
Lui aveva in testa una lunga lista di luoghi da vedere assolutamente e abbiamo cercato di accontentarlo.
Organizzare un itinerario con MyMaps
Se avete già una lista di luoghi da visitare, vi consiglio di utilizzare MyMaps per valutare le distanze tra l’uno e l’altro, e se sia consigliabile muoversi a piedi piuttosto che con i mezzi. Io in questo modo ho valutato quale fosse l’itinerario migliore da seguire a piedi, costruendolo più o meno in modo circolare. Il giro era piuttosto lungo, dunque non ero sicura che l’avremmo concluso camminando, ma MyMaps è comodo perché hai sottomano anche le fermate della metro, in caso di necessità .
Il nostro itinerario a piedi: un giorno alla scoperta di Roma antica
Siamo stati ospiti di amici fuori città , a Castel Gandolfo, comodamente collegato alla Capitale da un treno regionale che passa a tutte le ore. Il nostro punto di partenza dunque è la Stazione centrale. Da lì ci siamo mossi seguendo il navigatore verso le Terme di Caracalla. Questo è stato il tratto più lungo della passeggiata, quindi abbiamo preferito affrontarlo al mattino, quando ci sentivamo ancora super carichi!
Le Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono magnifiche, o meglio dovevano esserlo nell’antichità . Comunque ancora oggi quei muri altissimi e gli spazi ampi lasciano immaginare lo sfarzo che vi regnava in epoca romana. Per aiutare l’immaginazione, si possono noleggiare gli occhiali per la visione 3D: un’esperienza che vi farà fare un viaggio nel tempo unico!
Un’altra splendida ricostruzione delle terme la potete trovare su YouTube, tratta da una puntata di Passaggio a Nord Ovest con il mitico Alberto Angela. Noi ci siamo dovuti accontentare dell’audioguida. 😉
Il Foro Romano
La nostra passeggiata prosegue passando per il Circo Massimo, fino a raggiungere uno degli ingressi dell’immenso Foro Romano, quello situato vicino all’arco di Costantino. Peccato che qui non ci sia la biglietteria, si può entrare solo se già muniti di biglietto. Vediamo dei cartelli che segnalano la presenza di una biglietteria, li seguiamo senza chiedere altre indicazioni, ma non siamo fortunati: ci ritroviamo a fare esternamente il giro di tutto il Foro! Splendida vista, ma è una bella scarpinata! Se non volete fare la nostra fine vi consiglio di acquistare i biglietti in precedenza online. L’ingresso al foro Romano è venduto in abbinamento con il Colosseo, sul sito di Musement troverete anche opzioni saltafila e visite guidate: biglietti Colosseo.
Noi abbiamo organizzato tutto all’ultimo momento, quindi non avevo prenotato nulla online e per le spiegazioni ci siamo affidati alla guida di Roma Mondadori, che per fortuna è super dettagliata.
Il Colosseo
Non vedevo l’ora di entrare al suo interno, dopo averlo ammirato più volte solo esternamente. Il meteo non è stato proprio dalla nostra parte: prima un acquazzone improvviso ci aveva costretto a rifugiarci sotto il primo arco disponibile all’interno del Foro Romano, poi un vento che ha rotto entrambi i nostri ombrelli… ma abbiamo tenuto duro! Ci siamo messi in fila e siamo riusciti a entrare tra gli ultimi visitatori all’interno del monumento.
Il più grande anfiteatro del mondo è davvero stupefacente, ma ci è dispiaciuto non aver prenotato una visita guidata. Sicuramente torneremo per scoprirlo meglio.
Per la visita fate attenzione agli orari: chiude alle 17 in inverno e alle 19.30 in estate. Il cambio di orario avviene la prima domenica di aprile.
L’outsider: San Giovanni in Laterano
Con la Roma antica centra proprio poco, lo riconosco, ma si trova in una posizione molto lontana dagli altri punti di interesse della Roma classica, dunque non potevamo che inserirlo nell’itinerario del primo giorno. L’obelisco lateranense però, rientra a pieno diritto nel tema di oggi: proveniente dall’Egitto, giunse a Roma nel 357, voluto dall’imperatore Costanzo. Oltre alla Basilica, che si può visitare gratuitamente, vi consigliamo di vedere anche il delizioso chiostro.
Dove mangiare visitando Roma antica
Presi da tutte le cose da visitare, abbiamo mangiato una pizza al volo, presa alla fermata della Metro del Colosseo. Ovviamente non ve la consigliamo, ma a volte bisogna scegliere se accontentare la nostra pancia o la sete di cultura. 😉
Alla prossima avventura!
Anna
30 comments
Grazie Annaaaa, è un secolo che non ritorno a Roma ma vorrei che Giada la vedesse, visto anche che qs anno ha studiato i Romani! MI sono sempre chiesta come fare in soli due o tre giorni e oggi improvvisamente grazie a a te, ecco la risposta! Mi salvo tutto, così seguo anch’io questo itinerario! Ora aspetto anche la Roma classica: grazie ancora!
Ciao Chiara, felice di esserti utile! Ovviamente a Roma si potrebbe starci un mese senza esaurire le meraviglie da vedere… ma da qualche parte bisogna pur iniziare 😉
Gli itinerari a piedi mi piacciono sempre tanto perchè ti fanno vedere e vivere l’esperienza al meglio. Roma poi è un museo a cielo aperto e visitarla a piedi è davvero la scelta migliore. Bravi ragazzi!
Esatto, potresti camminare a caso e trovare comunque tante meraviglie!
Quanto è bella Roma. Sai che le Terme non le ho mai viste? Questo mi sa che è uno dei tanti motivi per ritornare a Roma
Da qualche mese le può vedere nel loro massimo splendore grazie alla realtà aumentata, per me è il top!
Sono stata a Roma tante volte ma è una città che non stanca mai.
Veramente meravigliosa!
Sono d’accordo con te!
Magnifica, mi manca ma a questo punto aspetto qualche anno così da farla apprezzare anche ai bimbi con i programmi scolastici
Mi sembra un’ottima idea!
Torno sempre con piacere a Roma e mi segno le tue preziose info
Non ci si stanca mai di Roma 🙂
Ho marito Romano, andiamo spesso a Roma e non siamo ancora andati a vedere il Colosseo con i bimbi. Uff devo rimediare
Se ne innamoreranno!
Che belli gli itinerari a piedi! Non conoscevo l’app per le mappe, la scaricherò…. e utile la info sui biglietti dei fori!
Grazie, sono felice ti sia piaciuto!
Gli scorci di Roma meritano sempre! Ottimo itinerario direi!
Grazie Giulia!
Ne ho visitate molte di città nel mondo, ma solo a Roma sono tornata diverse volte. Roma ha qualcosa di magico, quel non so che che ti da la possibilità di sentirsi più vicini che mai alla storia…
Roma è unica!
Ciao Anna! Vado spesso a Roma e ogni volta mi stupisco della sua bellezza.
è tanto, però, che non vedo alcuni dei suoi monumenti più belli, la prossima volta ci tornerò senz’altro!
Penso sia impossibile vedere tutto di Roma, l’unica soluzione è ritornarci spesso! La prossima volta vorrei visitare villa Borghese!
Sono andata a Roma solo una volta.. vorrei visitarla ancora, penso ci siano moltissime cose da vedere! A me piace molto camminare per le città , e trovo che questo itinerario a piedi sia sicuramente molto utile, per vedere la città eterna! Non conoscevo MyMaps è sicuramente un bel suggerimento
Grazie Martina! Roma è perfetta da girare a piedi perché è piena di cose belle!!
Da romana approvo l’itinerario! L’unica cosa che aggiungerei è il Pantheon, è davvero uno dei punti più interessanti della città a mio parere 🙂 bellissima la vista dei fori dal Campidoglio, una delle mie preferite.
Se l’approvi tu allora siamo stati bravi 😉 grazie Giulia! Sul Pantheon hai ragione, ma ci siamo andati il giorno dopo. La vista dal Campidoglio è davvero stupenda.
Qualche anno fa in un pomeriggio go fatto un percorso molto simile, il centro storico di Roma è sempre una goduria, c’è poco da fare!
Proprio così!
Roma è una città di una bellezza assoluta. Anche a me piace scoprirla a piedi, perché merita di essere vista in ogni angolo.
Proprio così!