Roma è conosciuta come la Città Eterna, e del resto è una delle città più visitate al mondo, che attrae ogni anno migliaia di turisti da ogni parte del mondo. Un luogo che racconta la storia d’Italia, la nostra cultura, con diversi siti di interesse. Quali sono le attrazioni di Roma da visitare durante il soggiorno in città? Abbiamo pensato di dare qualche suggerimento, dal Colosseo fino ai biglietti per la cupola di San Pietro.
Cosa troverete in questo articolo
Colosseo e Fori Imperiali
Non potevamo non iniziare da un grande classico, ovvero il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, e che è senz’altro il simbolo più emblematico di Roma e dell’Italia nel mondo. Questo straordinario monumento poteva ospitare oltre 50.000 spettatori che assistevano a spettacoli di gladiatori e battaglie che oggi ci appaiono molto lontane dalla nostra cultura.
Oggi, il Colosseo è il più grande anfiteatro romano ancora in buone condizioni. Praticamente è una tappa obbligatoria per chi visita Roma: suggeriamo di fare aperitivo con vista Colosseo per un’esperienza ancora più emozionante.
Aggiungiamo, inoltre, che la visita al Colosseo può essere arricchita con la scoperta dei Fori Imperiali. Attraverso la Via Alessandrina, si può ammirare il complesso archeologico e immaginare la vita quotidiana dei romani di allora. Il biglietto d’ingresso al Colosseo include anche l’accesso al Foro Romano e al Palatino, un museo all’aperto situato sulla collina omonima.
Basilica di San Pietro e Musei Vaticani
La Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi e importanti al mondo, nonché il cuore spirituale della cristianità. Situata in Vaticano e iniziata a costruire nel 1506 su progetto di Bramante a seguito dell’incarico di Papa Giulio II, vide la partecipazione di artisti come Raffaello, Antonio da Sangallo e Michelangelo. L’interno della basilica e il colonnato esterno sono opere del Bernini. Per godere di una vista panoramica sulla città, si può salire sulla cupola della basilica, progettata da Michelangelo.
I Musei Vaticani, invece, sono situati all’interno dello Stato della Città del Vaticano e ospitano una delle più grandi e preziose collezioni al mondo, da togliere il fiato a tutti gli amanti dell’arte. Tra le opere più celebri, a questo punto non possiamo non citare la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo e le Stanze di Raffaello.
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è la più grande e famosa fontana di Roma, nonché una delle più note al mondo. Realizzata tra il 1732 e il 1762 su progetto di Nicola Salvi, la fontana è un capolavoro del Barocco romano e rappresenta il dio Nettuno a bordo di un carro trainato da cavalli marini. La tradizione vuole che lanciare una moneta nella fontana porti fortuna, ma non solo.
Chi la lancia, infatti, può dire di “tornare a Roma” in futuro. Nella cornice della Fontana di Trevi, che dista pochi minuti da Piazza di Spagna, è possibile fermarsi a mangiare in una trattoria romana, o magari a fare aperitivo. È uno dei luoghi più iconici e simbolici della città.
Piazza di Spagna e la Scalinata di Trinità dei Monti
Roma è certamente nota per le sue piazze, e uno dei punti di riferimento che ci viene subito in mente è Piazza di Spagna, luogo iconico e famoso per la sua scalinata monumentale che conduce alla chiesa di Trinità dei Monti. La scalinata, composta da 135 gradini, fu realizzata nel XVIII secolo per collegare la piazza con la chiesa. La piazza ospita anche la Barcaccia, una fontana barocca progettata da Pietro Bernini.
Come per la Fontana di Trevi, prendiamoci del tempo per visitare i dintorni: Roma si apprezza proprio per questo motivo, perché c’è sempre qualcosa da vedere, anche negli angoli più nascosti.
Piazza Navona
Passiamo a un’altra piazza molto famosa di Roma, ovvero Piazza Navona, che è una delle piazze più affascinanti della città, famosa per le sue tre fontane barocche, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini. La piazza, in origine uno stadio romano, ospita anche la chiesa di Sant’Agnese in Agone e il Palazzo Pamphilj. Bisogna prendersi un po’ di tempo per visitare bene questo lato della città, così da non perdere alcun dettaglio.
Villa Borghese e Galleria Borghese
Villa Borghese è il più grande parco pubblico di Roma, un vero e proprio polmone verde nel cuore della città, ed è super romantico da visitare con la propria dolce metà. All’interno del parco si trova la Galleria Borghese, uno dei musei più importanti di Roma, che ospita una ricca collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di Bernini, Caravaggio e Canova.
L’ingresso alla Villa Borghese è gratuito. Invece, per visitare la Galleria Borghese è necessario prenotare il biglietto a pagamento. Quello che possiamo dirvi è che ne vale sicuramente la pena, in quanto stiamo parlando di un luogo iconico della città, inevitabilmente legato all’arte, alla cultura e alla storia.
Trastevere
A Roma ci sono diversi quartieri caratteristici, ed è davvero impossibile visitarla tutta in un weekend: persino i romani di Roma continuano a scoprire nuovi angoli della città. Ecco, uno dei quartieri più incredibili e caratteristici è sicuramente Trastevere, situato sulla riva destra del Tevere. Famoso per i suoi vicoli tortuosi, le case colorate e le numerose piazze e chiese, Trastevere è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera tipica romana.
Tra i luoghi di interesse, non possiamo non citare la Basilica di Santa Maria in Trastevere e la Piazza di Santa Maria. Tuttavia, qui è possibile trovare anche la movida serale, tra locali e trattorie. Ce ne sono diverse dove assaggiare i piatti tipici di Roma, tra cui la carbonara, la gricia e l’amatriciana. I prezzi sono abbastanza nella norma, e ci sono osterie più economiche di altre.
Pantheon
Suggeriamo di visitare questo luogo sia al mattino, per apprezzarne ogni dettaglio (e oltretutto ci sono diversi bar dove sedersi per fare aperitivo con vista), sia alla sera, quando Roma “dorme” e le luci della città illuminano il Pantheon, rendendolo maestoso e incredibile.
Del resto, è un antico tempio romano dedicato a tutti gli dei, riedificato tra il 118 e il 125 d.C. sotto l’imperatore Adriano. La sua caratteristica principale è la cupola, la più grande mai costruita in calcestruzzo, con un oculus aperto al centro. Oggi, il Pantheon è una chiesa cristiana e ospita le tombe di personaggi illustri, tra cui Raffaello Sanzio e dei primi due Re d’Italia.
Castel Sant’Angelo
Un vero punto di riferimento per tutti i turisti, un’attrazione incredibile sotto ogni punto di vista. Castel Sant’Angelo, originariamente costruito come mausoleo dell’imperatore Adriano, è un’imponente fortezza situata sulla riva destra del Tevere. Nel corso dei secoli, il castello ha avuto diverse funzioni, tra cui prigione, residenza papale e caserma. Oggi, Castel Sant’Angelo ospita un museo e offre una vista panoramica sulla città. All’interno del museo è possibile osservare una collezione piuttosto vasta di sculture, reperti, armi, oggetti e dipinti.
Mercati di Traiano
I Mercati di Traiano sono un complesso archeologico situato nei pressi del Foro Romano, costruito tra il 94 e il 95 d.C. Questo antico centro commerciale, composto da circa 150 botteghe, è considerato il primo centro commerciale della storia. Il Museo dei Fori Imperiali espone reperti archeologici provenienti dai Fori, e a parere nostro è una di quelle attrazioni da non perdere assolutamente, soprattutto per gli amanti della storia romana.
Se hai più tempo a Roma e vuoi scoprire altre cosa da vedere, dai un’occhiata al nostro itinerario a piedi: Itinerario di un giorno per visitare Roma antica a piedi e ai nostri consigli per un weekend nella Capitale: Cosa vedere a Roma in due giorni
Articolo scritto in collaborazione con HelloTickets