La maggior parte dei viaggi in Inghilterra del Sud si concentra sulla sua splendida capitale, Londra; ma anche un tour verso la costa della regione ha un grande fascino. Percorrendo la costa e attraversando cittadine più o meno grandi, scoprirete dei panorami meravigliosi e dei luoghi di grande importanza culturale.
Cosa troverete in questo articolo
Canterbury e la sua cattedrale
Canterbury è considerata il centro della religione anglicana. E’ una città molto antica e la sua cattedrale è un autentico gioiello architettonico. Essa riveste una grande importanza, in quanto è la sede dell’Arcivescovo di Canterbury, capo spirituale della religione professata dalla maggior parte dei sudditi britannici.
Nei tempi passati, questa città dell’Inghilterra del Sud fu meta di pellegrinaggi da tutta la regione; la cattedrale, infatti, ospitava il santuario di San Thomas Becket, ucciso dai sicari di re Enrico II e in seguito proclamato martire e santo. Si riteneva che egli fosse in grado di fare miracoli, pertanto i fedeli si recavano a pregare sulla sua tomba per ottenere qualche grazia.
Tour dell’Inghilterra del Sud: Dover
Il nome Dover fa subito pensare al suo porto e ai traghetti che da esso partono per Calais, in Francia. Fino alla costruzione dell’Euro Channel – il famoso tunnel sotto la Manica – il ruolo del porto è stato importantissimo in quanto era l’unico mezzo a collegare l’isola britannica con il continente. Ma da un punto di vista turistico, Dover offre altre attrazioni: il Castello e le famose Bianche Scogliere.
Il castello, che potete vedere nella foto di apertura, è un’antica fortezza risalente al XII secolo, arroccata su una collina che sovrasta la città. Merita senza dubbio una visita: l’interno è molto suggestivo, visto che alcune sale sono ancora arredate con pezzi autentici (o almeno fedeli riproduzioni). La vista dall’alto del castello è veramente emozionante. Se poi siete fortunati, potrete assistere ad alcune manifestazioni in costume: la giostra dei cavalieri, il tiro con l’arco, le danze tipiche dell’epoca.
Le White Cliffs sono delle scogliere a picco sul mare, costituite da calcare, da cui il colore bianco. Il modo migliore per vederle è sicuramente dal mare, ma percorrendo alcuni sentieri potrete avvicinarvi abbastanza da poter godere di questo spettacolo.
Hastings e la battaglia contro i normanni
La minuscola cittadina di Hastings è probabilmente sconosciuta alla maggior parte di coloro che visitano l’Inghilterra del Sud; molti si spostano da Dover verso Brighton senza neanche degnarla di un’occhiata.
Ma la zona ha avuto una enorme importanza nella storia inglese: fu qui che nel 1066 l’isola subì l’ultima invasione da parte di un popolo straniero. Guglielmo Duca di Normandia, successivamente conosciuto come Guglielmo il Conquistatore, sconfisse la popolazione locale proprio ad Hastings diventando il nuovo re d’Inghilterra.
Il campo dove si svolse la sanguinosa battaglia è oggi un normale prato dove pascolano le pecore; ma il suo significato storico è importantissimo. Poco distante, troverete i resti di un’abbazia e un cimitero con delle lapidi talmente antiche che le iscrizioni risultano illeggibili.
Vi consiglio di visitare anche il centro di questa città medievale, che è molto suggestivo.
Brighton, dove il divertimento la fa da padrone
Percorrendo la costa dell’Inghilterra del Sud, incontrerete la ridente città di Brighton. Le sue attrazioni principali non hanno molto a che vedere con la cultura, potremmo definirlo un centro turistico con un’intensa vita notturna, che anche di giorno somiglia ad un enorme parco di divertimenti. Risulta quindi la tappa perfetta per una pausa di relax, prima di proseguire verso altri luoghi ricchi di storia.
Oltre al Royal Pavilion, una residenza reale oggi convertita in museo, le due cose che vi consiglio di visitare sono il Brighton Pier e il British Airways i360.
Il Pier è un molo che si protende dalla strada verso il mare; oltre ad offrire una vista panoramica sulla spiaggia, è un affollato insieme di giostre, ristoranti, pubs e tante altre cose che vi faranno passare un intero pomeriggio divertendovi.
Il British Airways i360 è invece una torre finanziata dall’omonima compagnia aerea; la sua cabina trasparente raggiunge una altezza di 162 metri, offrendovi una veduta panoramica davvero unica.
Portsmouth, il molo storico dell’Inghilterra del Sud
Siamo sempre nell’Inghilterra del Sud, ma ci spostiamo verso ovest: è qui che troviamo Portsmouth, una antica cittadina sul mare che vanta grandi tradizioni marinaresche.
Potete fare un giro in città per ammirare le abitazioni tipiche inglesi, ma l’attrazione centrale del posto è il suo porto, che viene chiamato “Historic Dock“. Qui potete ammirare antiche navi la cui importanza nella storia è stata notevole.
Il clou della visita è la HMS Victory. Il suo nome è inevitabilmente associato a quello del grande ammiraglio Horatio Nelson. Fu lui che, al comando della flotta britannica, sconfisse Napoleone nella battaglia di Trafalgar. Proprio in questa occasione egli diventò un eroe nazionale, avendo garantito l’indipendenza della sua patria, a costo della propria vita.
Potete salire a bordo della Victory per visitarla. Rimarrete colpiti non solo dall’imponenza della sua struttura, ma anche dell’attrezzatura da guerra e dagli arredi interni. Sul ponte superiore, troverete una lucida targa di bronzo che segnala il punto esatto dove l’ammiraglio venne colpito a morte.
Se vi resta tempo, sappiate che proprio da Portsmouth partono i traghetti per visitare l’Isola di Wight.
Grazie a Teresa, autrice del blog NonniAvventura.com, per questo itinerario in Inghilterra del Sud.
4 comments
Grazie mille per aver ospitato il mio articolo; posso garantire che l’Inghilterra del Sud offre degli scenari naturali emozionanti e dei percosrsi culturali di tutto rispetto!
Infatti ci hai fatto venir voglia di organizzare un viaggetto!!
Fatto la scorsa estate… Meraviglioso! Ci ha lasciato ricordi ed emozioni indescrivibili❤️
Felice che anche tu lo approvi!