fbpx

Lapponia: come visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi

by panannablogdiviaggi
renne attaccate a una slitta sulla neve in lapponia

Hai sempre sognato di visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi? L’ufficio di Santa Claus si trova nell’estremo nord della Finlandia, nella regione geografica che include anche territori norvegesi, svedesi e russi che viene chiamata Lapponia (o Lappi in lingua finnica). Rovaniemi è una città industriale che rappresenta l’unico polo commerciale della Lapponia Finlandese, ma è anche la città che ospita Babbo Natale in persona con tutti i suoi elfi. Sei curioso di saperne di più?

Come organizzare un viaggio in Lapponia

La Lapponia sta diventando una destinazione turistica, nonostante le avverse condizioni meteo soprattutto in inverno. Grazie a una serie di servizi sempre più presenti e funzionali, questa regione della Finlandia è sempre più gettonata. Se stai cercando di organizzare in autonomia un viaggio in Lapponia, ecco per te una serie di consigli su come pianificare il tutto e vivere un’esperienza davvero indimenticabile!

Quando visitare il villaggio di Babbo Natale

Visitare il villaggio di Santa Claus a Rovaniemi è possibile tutti i mesi dell’anno, inclusa l’estate, ma il consiglio che voglio darti è di farlo nei mesi invernali – quando, cioè, la neve cade abbondante e l’atmosfera natalizia rende tutto ancora più speciale. Quali mesi scegliere? Dicembre è il periodo più costoso, oltre che quello con il minor numero di ore di luce.

Tieni presente che, infatti, in inverno in Lapponia le giornate sono molto brevi e il sole può salire sopra l’orizzonte anche solo per una o due ore al giorno prima di lasciare spazio a lunghe notti. I prezzi tendono ad abbassarsi fortemente dopo il periodo natalizio, quindi gennaio e febbraio, ma anche marzo, sono ottimi candidati per un viaggio in Lapponia. Visitare lo scenografico villaggio di Babbo Natale è la vacanza ideale soprattutto per famiglie e bambini!

casette in legno ospitano ristoranti e negozi al villaggio di babbo natale

Come arrivare al villaggio di Babbo Natale

Raggiungere il Santa Claus Village di Rovaniemi è molto semplice, perché sorge pochi chilometri più a nord del centro città e dell’aeroporto. Pensa che dal centro si impiegano solamente dieci minuti in auto per arrivare, e ancora meno partendo dall’aeroporto, seguendo la strada principale E75. Se temi le condizioni invernali, stai tranquillo: le strade lapponi vengono tenute costantemente pulite e non sono per nulla rischiose neppure quando le temperature scendono abbondantemente sotto allo zero o nevica parecchio. Di fronte al villaggio troverai un enorme parcheggio sterrato e gratuito dove poter lasciare l’auto.

E per chi si sposta con i mezzi pubblici? Non preoccuparti: è presente infatti una linea del bus, la numero 8, che opera tra il centro città di Rovaniemi e il villaggio di Santa Claus, passando anche per l’aeroporto. Nei mesi invernali sono disponibili anche le navette “Santa Claus Bus” e “Apukka Shuttle Bus” che coprono la medesima tratta.

Quanto costa visitare il villaggio di Babbo Natale?

Se il parcheggio è gratuito, ti starai sicuramente chiedendo quanto costa visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi. Be’, sappi che per fare questa esperienza non dovrai pagare nulla: sarai libero di entrare e girovagare per il villaggio – che è molto esteso e che richiede almeno una mezza giornata di esplorazione – per tutto il tempo che desideri! Certo è che, all’interno del villaggio, i prezzi di ogni cosa sono superiori alla media: un caffè, un souvenir o un pasto caldo consumati qui possono arrivare a costare anche il doppio rispetto al resto della Lapponia. Quindi ecco un consiglio: se vuoi risparmiare, evita di pranzare o cenare all’interno del villaggio!

Cosa fare e cosa vedere nel villaggio di Babbo Natale?

Le cose da fare nel villaggio di Santa Claus a Rovaniemi sono davvero molte! Considera che il villaggio è molto grande e che è costituito da molti edifici. Tra questi, quelli che non puoi proprio perderti sono:

  • La fabbrica degli elfi e il magazzino in cui vengono custoditi i giocattoli: un percorso dotato di effetti speciali e attrazioni interattive ti guiderà attraverso diverse sale alla scoperta degli angoli più intriganti del magazzino e mostrandoti come gli elfi costruiscono i regali che consegna Babbo Natale!
  • L’ufficio di Babbo Natale: il vero fulcro intorno a cui ruota l’intero villaggio! Qui troverai nientemeno che Santa Claus in persona, pronto a fare una foto con te e i tuoi bambini: preparati però a una lunghissima attesa!
  • La fattoria degli animali: non mancano – ovviamente – le renne, ma ci sono anche gli alpaca, le capre e moltissimi altri animali che possono essere accarezzati e accuditi. È possibile fare delle escursioni in slitta con le renne – pratica che però ti sconsiglio vivamente in quanto poco etica per questi animali – oppure fare una passeggiata con gli alpaca.
  • I negozi di souvenir: costosi o meno, qui troverai tantissimi articoli regalo e gadget che non troverai da nessun’altra parte in Lapponia, quindi approfittane. Sono sicuro che non riuscirai a resistere alla tentazione di acquistare un ricordino di questo viaggio incredibile.

Il Circolo Polare Artico

Il villaggio di Babbo Natale è costruito proprio a cavallo di questa linea immaginaria e nella grande piazza antistante l’ingresso all’ufficio di Babbo Natale potrai oltrepassarla simbolicamente e scattare una foto ricordo del momento. Non solo: qui è stata posizionata una webcam attiva ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette: vuoi perderti l’occasione di salutare casa dal Circolo Polare Artico?

colonne rosse indicano il circolo polare artico
Proprio al villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi passa il Circolo Polare Artico

Ora che ti ho incuriosito parlandoti di Rovaniemi e del villaggio di Babbo Natale, sei pronto a vivere la tua personalissima e pazza avventura nelle fredde terre lapponi?

Se invece cerchi un’esperienza natalizia più vicina a casa, dai un’occhiata qui:
Guida ai borghi della Valle d’Itria in versione natalizia
Presepi viventi e altri allestimenti da non perdere in Veneto

Articolo scritto da Samuele Salvia, travel blogger su unduetresiviaggia.it

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi evitarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy